sabato 30 settembre 2017

Una biblioteca della Lingua Italiana in edicola

Da qualche settimana, con il "Corriere della Sera", in edicola potete trovare una collana completamente dedicata alla lingua italiana nei suoi aspetti più vari.
È sufficiente dare un'occhiata al piano dell'opera per renderci conto che ogni aspetto pratico della nostra lingua è contemplato in una serie di saggi redatta dai maggiori studiosi in questo campo. La strategia editoriale prevede quattro macroaree (Grammatica, Scrittura, Storia della Lingua e Stilistica) all'interno delle quali compaiono ben 25 titoli. Tra gli autori, Tullio De Mauro,Pier Vincenzo Mengaldo, Giuseppe Antonelli, Luca Serianni, ma anche "esterni" come Gianrico Carofiglio o Beppe Severgnini.
Al momento siamo già alla seconda uscita, ma, grazie allo store online, non è difficile reperire gli eventuali arretrati. Le uscite cesseranno a marzo 2018 a completamento del piano. 
Per ulteriori informazioni sulle modalità d'acquisto online, cliccate qui. O se no, chiedete al vostro edicolate di fiducia (come ai vecchi tempi).
(R.S.)

sabato 13 dicembre 2014

NARRATIVA: Come si redige una scheda di lettura

















Prima o poi, bisogna consegnarla al prof. E allora nasce l'incubo...ma come si fa una scheda di lettura? Cerchiamo - prima di tutto - di essere ordinati. Poche informazioni ma precise.
INTESTAZIONE: ricordatevi di intestare il protocollo. SEMPRE... In alto, partendo da sinistra.
Nome Cognome classe anno scolastico data (Paolo Rossi, classe 1a M, a.s. 2014-15, 23 marzo 2014)
Poco più sotto, al centro SCHEDA DI LETTURA

AUTORE: scrivere il nome e il cognome dell'autore
TITOLO: scrivere il titolo del romanzo letto.
CASA EDITRICE: scrivere il nome della casa editrice
ANNO DI EDIZIONE: scrivere l'anno di edizione.
Esempio pratico:
AUTORE: Jules Verne
TITOLO: Ventimila leghe sotto i mari
CASA EDITRICE: Rizzoli (Collana BUR)
ANNO: 2004

BIOGRAFIA DELL'AUTORE: scrivere una breve biografia dell'autore, segnalando anche le opere più importanti. Circa la reperibilità di questi dati vi potete aiutare con le informazioni contenute all'interno del testo e/o cercando ulteriori dettagli in rete (vd. Wikipedia).

RIASSUNTO/TRAMA DEL ROMANZO: visto che non si può redigere un riassunto, appena conclusa la lettura integrale dell'opera, vi consiglio di riassumere poco per volta, in brutta. Alla fine, raccogliete gli appunti e create il riassunto completo dell'opera, opportunamente trascritto sul protocollo della scheda.

PERSONAGGI: segnalare quali siano i personaggi più importanti, sottolineandone le caratteristiche che vi hanno impressionato di più.

COMMENTO: è qui che si vedono buona volontà, sensibilità critica e coinvolgimento. Non siate pigri e non limitatevi al più che banale "Mi è piaciuto/Non mi è piaciuto", ma andate in profondità. "Mi è piaciuto/Non mi è piaciuto PERCHÉ..." fate, comunque, sentire VIVA l'opera che avete letto e che, SOPRATTUTTO, avete SCELTO. Leggere è essere liberi... d'altra parte, sapete come si dice in Latino "libro"? "Liber"... e questa parola assomiglia tanto al nostro "libero"...

Naturalmente, ragazzi, volendo si possono aggiungere altri dettagli.
Per esempio, un ottimo modello è quello illustrato qui sul sito "Fabio Utili".
Abbastanza simile al prototipo in formato .doc sul sito dell'Indire.
Agile e più semplificata la scheda proposta dal Progetto Biblioteca del RodariWiki.
Ancora qualche dubbio?

INTESTAZIONE: ricordatevi di intestare il protocollo. SEMPRE... In alto, partendo da sinistra.
Nome Cognome classe anno scolastico data (Paolo Rossi, classe 1a M, a.s. 2014-15, 23 marzo 2014)
Poco più sotto, al centro SCHEDA DI LETTURA

AUTORE: scrivere il nome e il cognome dell'autore
TITOLO: scrivere il titolo del romanzo letto.
CASA EDITRICE: scrivere il nome della casa editrice
ANNO DI EDIZIONE: scrivere l'anno di edizione.
Esempio pratico:
AUTORE: Jules Verne
TITOLO: Ventimila leghe sotto i mari
CASA EDITRICE: Rizzoli (Collana BUR)
ANNO: 2004

BIOGRAFIA DELL'AUTORE: scrivere una breve biografia dell'autore, segnalando anche le opere più importanti. Circa la reperibilità di questi dati vi potete aiutare con le informazioni contenute all'interno del testo e/o cercando ulteriori dettagli in rete (vd. Wikipedia).

RIASSUNTO/TRAMA DEL ROMANZO: visto che non si può redigere un riassunto, appena conclusa la lettura integrale dell'opera, vi consiglio di riassumere poco per volta, in brutta. Alla fine, raccogliete gli appunti e create il riassunto completo dell'opera, opportunamente trascritto sul protocollo della scheda.

PERSONAGGI: segnalare quali siano i personaggi più importanti, sottolineandone le caratteristiche che vi hanno impressionato di più.

COMMENTO: è qui che si vedono buona volontà, sensibilità critica e coinvolgimento. Non siate pigri e non limitatevi al più che banale "Mi è piaciuto/Non mi è piaciuto", ma andate in profondità. "Mi è piaciuto/Non mi è piaciuto PERCHÉ..." fate, comunque, sentire VIVA l'opera che avete letto e che, SOPRATTUTTO, avete SCELTO. Leggere è essere liberi... d'altra parte, sapete come si dice in Latino "libro"? "Liber"... e questa parola assomiglia tanto al nostro "libero"...


BUONA LETTURA 

sabato 6 settembre 2014

Speciale RIFORMA DELLA SCUOLA

Questo post è in evoluzione, poiché ha lo scopo di raccogliere quante più informazioni possibili relative alla Riforma della Scuola, pertanto molti saranno gli aggiornamenti riguardanti risorse, comunicati, feedback opinionistici, video, etc. Stay tuned.

Pagine istituzionali

LA BUONA SCUOLA (sito ufficiale)
Linee Guida - versione integrale (PDF)
I 12 punti (PDF)
Le linee programmatiche del Ministro Giannini

Social Network - Twitter

Gabriele Toccafondi
Matteo Renzi
MIUR
Stefania Giannini

Video