In classe si era già parlato della situazione precaria del Pakistan. Oggi, nel corso di un attentato nella città di Rawalpindi, è stata uccisa Benazir Bhutto (già Primo Ministro) a qualche settimana dalle elezioni. Vi passo alcuni video assai importanti di Repubblica TV (altri li trovate qui)
La notizia
e il commento di un grande conoscitore delle realtà asiatiche, Federico Rampini
giovedì 27 dicembre 2007
giovedì 20 dicembre 2007
STORIA: Umorismo ebraico

Una videointervista è stata confezionata da Iriense WebTV: in essa Ovadia parla dei suoi spettacoli ma anche della storia del suo popolo. Illuminante!
Etichette:
ebraismo,
ebrei,
Moni Ovadia,
umorismo
lunedì 17 dicembre 2007
STORIA: L'emigrazione italiana
Vi lascio anche un istruttivo documentario sugli Italiani in America a cura della FILEF - Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e Famiglie, tratto dal sito Arcoiris TV. Potete gustarvelo con Windows Media Player o con Real Player. Buona visione
mercoledì 12 dicembre 2007
GEOGRAFIA: Mondo arabo e Islam. Medio Oriente e Nord Africa
Nord Africa e Medio Oriente: due regioni in due continenti, eppure un mondo culturale ed economico (quasi) unico nel suo genere e con un po' di collanti fondamentali: la lingua araba, l'Islam, il Mar Mediterraneo, il petrolio e il deserto. Non è tutto così uniforme, pertanto, proprio per non incorrere in trappole troppo semplificanti, date un occhio alle seguenti voci su Wikipedia: mondo arabo, mondo musulmano, Lega Araba, lingua araba.
Per essere sempre informati su quanto accade nel mondo arabo, consiglio l'agenzia di informazione Arab Monitor; ma una delle risorse più puntuali rimane arab.it .
Se poi volete fare un salto in cucina, cliccate qui. Esiste anche un blog con informazioni specifiche su ogni paese... E per le mappe, cercate tra l'immenso database dell'Università di Austin in Texas (Medio Oriente e Nord Africa). Quella che fa per voi, è questa.
giovedì 6 dicembre 2007
AMBIENTE: Nucleare? Oggi su Repubblica TV
La questione energetica non è solo argomento scolastico, a quanto pare...Oggi Repubblica TV ha dedicato una trasmissione al tema. Chi fosse interessato, non fa che cliccare qui sotto e guardare lo speciale (istruttivo non solo per i ragazzi).
Buona visione
Buona visione
INFORMATICA: il Web 2.0
Se ne parla...ve ne parlo...ma, in sostanza, di cosa si tratta? La parola agli ottimi divulgatori di ICTV che con un sintetico video ci illustrano quanto c'è da sapere. Buona visione.
venerdì 30 novembre 2007
LETTERATURA: Benigni legge Dante
La prima puntata è stata trasmessa ieri...strepitosa; ora pare che si continui per altre dodici puntate ma - ahimé - in seconda serata. Per tenere d'occhio eventuali movimenti del nostro, monitorate il blog Tuttobenigni, ricco anche di divertenti video.
mercoledì 28 novembre 2007
INFORMATICA: perché passare all'Open Source? Video di ICTV
E' già da un po' che parliamo di Open Source...ma sì...i programmi dalla "sorgente aperta", ovvero...continuate su Wikipedia, se vi siete persi qualcosa.
Comunque, ben più convincente del sottoscritto, il video della bravissima (e simpaticissima) Giuliana Ubertini di ICTV. Buona visione.
Comunque, ben più convincente del sottoscritto, il video della bravissima (e simpaticissima) Giuliana Ubertini di ICTV. Buona visione.
Etichette:
ictv,
Informatica,
open source,
video
GRAMMATICA ITALIANA: Analisi grammaticale online
Blogged with Flock
sabato 24 novembre 2007
LETTERATURA: Ascoltare I Promessi Sposi

Sì, avete letto bene. Da qualche mese si possono ascoltare I Promessi Sposi di Manzoni direttamente online o, addirittura, scaricandosi gli mp3 che, in seguito, comodamente potreste trasferire sui vostri lettori...Non male, vero? Ma Manzoni merita anche di essere letto, non dimenticatelo...e, per chi non avesse il romanzo, lo può scaricare qui.
giovedì 22 novembre 2007
CINEMA: Settimana "Rosso Malpelo", non solo un racconto, più di un film...

Procediamo con ordine. Allora: Rosso Malpelo è una novella di Giovanni Verga che racconta una storia di sfruttamento minorile nella Sicilia dell'Ottocento. Il regista Pasquale Scimeca ne ha tratto un film che uscirà nelle sale a marzo e che, pur riprendendo la traccia verghiana, ne attualizza la tematica. Ma non finisce qui, perché la pellicola è collegata ad un'iniziativa solidale assai importante, infatti il regista, insieme all' Onlus MLAL e ad Arbash, "ha elaborato il progetto 100 scuole adottano 1000 bambini, incentrato sulle cittadine boliviane di Atocha e Cotagaita e finalizzato a portare i bimbi a scuola garantendo loro un pasto al giorno. L'iniziativa, subordinata all'impegno delle autorità locali a non utilizzare i bambini nel lavoro in miniera, avrà una durata di tre anni per un costo previsto di 500.000 euro: tutti gli incassi del film di Scimeca andranno a finanziare il progetto." (cit. in Mentelocale, articolo di Francesca Baroncelli 19.11.07).
Inoltre, questa sarebbe anche stata la Settimana Rosso Malpelo, destinata alle Scuole Medie...peccato averlo saputo in ritardo, perché sarebbe stata un'anteprima esclusiva. Ad ogni modo, non esitate e fate un salto al cinema, appena potete...(dopo marzo)
Gli amanti della lettura, inoltre, possono scaricare tutte le novelle da Liberliber oppure leggere solo Rosso Malpelo qui
Etichette:
Cinema,
Rosso Malpelo,
Scimeca,
Verga
mercoledì 21 novembre 2007
Andare al Centro

Su segnalazione della professoressa Calaminici, vi indico il sito di 2you presso l'Istituto Professionale Meucci. Di cosa si tratta? Cliccate...e vedrete. Un bel posto dove studiare ma anche dialogare, in una parola "crescere".
mercoledì 14 novembre 2007
ALIMENTAZIONE: Ogm...chi sono costoro?

Se ne parla parecchio...fanno bene? Fanno male? Ma, soprattutto, che cos'è un Organismo Geneticamente Modificato? Bella domanda...intanto diamo un occhio a Wikipedia
Non mancano le battaglie civili: basta dare un'occhiata al sito disinformazione.it o alla campagna di sensibilizzazione dell'ente Liberi Da Ogm. Puntualissimo sul piano informativo il sito di Greenpeace, sempre aggiornato ; preziosissima la loro guida.
Per par condicio è anche giusto citare chi è a favore.
SCIENZE: Darwin...dove eravamo rimasti?

Circa due settimane fa ci siamo recati al Festival della Scienza, dove abbiamo fatto conoscenza con Sir Charles Darwin...Quanta curiosità! Vero? E la rete? Che dice? Più che "dire", "parla"...navigando ho scoperto che su Historycast (portale con clip audio che raccontano la Storia) c'è un bellissimo documentario audio in mp3. Lo potete ascoltare online o scaricarlo sul vostro lettore.
Per gli appassionati di rock, segnalo il mitico album del Banco del Mutuo Soccorso, il cui titolo è un tributo al nostro eroe (Darwin!). Una bella recensione al disco può essere letta qui.
venerdì 9 novembre 2007
Letteratura: Fantascienza. Spazio 1999
Questa mattina abbiamo incominciato a trattare il genere letterario della fantascienza e vi ho parlato del mitico telefilm anni Settanta SPAZIO 1999. La prima puntata può essere visionata tranquillamente sullo spazio Youtube (con licenza RAI). Buona visione
domenica 4 novembre 2007
Arte: amate l'arte? Passepartout!

La televisione, si sa, ormai, è il caminetto della nostra sala o la stufa catodica della cucina. Sempre accesa. Sempre lì. A volte petulante come un grillo parlante. Eppure, talvolta, qualcosa di bello "passa". Il consiglio che mi permetto di darvi riguarda uno spazio dedicata all'arte, Passepartout. Il taglio è vivace, dinamico, curioso, quindi incuriosisce. Il conduttore - l'esperto Philippe Daverio - porta per mano lo telespettatore lungo i fantastici percorsi della storia dell'arte attraverso mostre, luoghi e tempi. Alla fine della trasmissione, ci si sente quasi invasi dalla voglia di uscire di casa e scorrazzare per musei...E' contagioso, il buon Daverio!
Per ora non ci sono vecchie puntate online, ma seguirlo non è difficile, sempre che non siate troppo impegnati dalle varie guide al campionato, visto che Passpartout è in onda ogni domenica alle 13.20 su Rai Tre.
mercoledì 31 ottobre 2007
Giornalino Scuola

In sede si stanno dando da fare e hanno riattivato gli indirizzi e-mail per l'invio degli articoli. Vi ricordo che la data di scadenza per il prossimo numero è stata fissata per il 15 novembre...sotto con gli articoli...Grazie!
Letteratura: Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie

Eh...campanella suonata, lettura interrotta...ma come? Eravate voi a esclamare: "No...!"??? All'una e venti? Mercoledì 31 ottobre, prossimi a fuggire per la microvacanza regalata dal ponte di Ognissanti? Possibile? Qualcuno di voi - e nemmeno troppo timidamente - mi ha chiesto: "Non è che può linkare il dialogo sul blog, così finisco di leggermelo?". E va bene... :-)
Il testo lo potete trovare già partendo dal post su Foscolo e Leopardi; ad ogni modo, che i più pigri clicchino qui...buona fortuna
Scienze: Leonardo, il tg delle scienze
Ma voi lo sapevate che la Rai trasmette un telegiornale dedicato alle scoperte scientifiche e al progresso tecnologico? Ebbene sì...e non potevano che chiamarlo "Leonardo"..."Scienza, ma non soltanto scienza.
Anche nelle tecnologie di uso comune, nelle interazioni tra l'uomo e l'ambiente, nelle trasformazioni sociali determinate dalle grandi spinte demografiche, ci sono meccanismi da capire,storie da raccontare. Per saperne di più c'è Leonardo.
10 minuti al giorno di telegiornale, da lunedì a venerdì,alle 14.50 su RAI 3." (cit. dal sito Internet).
Monitorate la pagina web, perché le puntate vengono messe in rete...
Etichette:
computer,
Rai,
scienze,
tecnologia,
telegiornale
martedì 30 ottobre 2007
Curiosità: l'alfabeto cirillico

Può capitare che un gruppo di studenti di Terza Media si diletti a translitterare i propri nomi di battesimo dall'alfabeto latino a quello cirillico, seduti comodi (si fa per dire) e sul bus (al ritorno da quella che loro chiamano "la gita al salone dell'Orientamento")? Sì, può capitare. Mirko, lui, in Russia c'è già stato; gli altri tre (Andrea, Marco e Simone) dimostrano curiosità. Un gioco come un altro verrebbe da dire...Si accorgono che sto seguendo le loro evoluzioni e, con entusiasmo, sbottano: "Prof...non è che sul blog ci può mettere la tabella dell'alfabeto cirillico?"...E sia...intanto una ragazzina più grande, forse di Quarta Ginnasio, si lascia scappare: "Il Greco è più bello del Russo...".
Se, poi, gli alfabeti vi fanno proprio impazzire, ebbene, andate su Omniglot (sito in Inglese).
Cosa "fare" dopo le Medie?: Salone Orienta-menti
Ragazzi...oggi andremo al Salone Orienta-Menti alla Fiera del Mare.
Immagino che al ritorno sarete ancora più curiosi, quindi vi servirà il link per continuare a visitare - seppure virtualmente - lo spazio di stamani...
Più che un link, un post-it...
Immagino che al ritorno sarete ancora più curiosi, quindi vi servirà il link per continuare a visitare - seppure virtualmente - lo spazio di stamani...
Più che un link, un post-it...
domenica 28 ottobre 2007
Biblioteca: Titoli di volumi disponibili già a scuola (prima parte)
Qualcuna/o di voi ricorderà che la scorsa settimana mi aggiravo tra gli scaffali della biblioteca nell'atrio, intento a scrivere su un foglietto titoli di narrativa... Vi passo la prima serie. Naturalmente, nel caso vogliate leggerne alcuni, non fate che chiedere...
K. Bruckner - Il gran sole di Hiroshima
K. Bruckner - I ragazzi di Varsavia
J.C. Terlouw - Inverno di guerra
J.R.R. Tolkien - Lo Hobbit
G. Urban - La scuola di bambù
G. Bedeschi - Centomila gavette di ghiaccio
F. Duerrenmatt - Il giudice e il suo boia
B. Ross - Con Cortés in Messico
L. Preti - Giovinezza, giovinezza
A. Schweitzer - Infanzia e giovinezza
I. Silone - Paese dell'anima
J. Conrad - Fino all'estremo
M. Lodi - Il corvo
G. Marotta - L'oro di Napoli
L. Goldoni - Uno sguardo dal banco
F. Rosso - Dimensione Tropici
C. Rubbi - Glaciazione Anno 2079
G.F. Vené - La guerriglia del Don
C. Sgorlon - Il vento nel vigneto
L. Nuti - Il carro del sole
R. Piumini - Il circo di Zeus
J. Steinbeck - Red Pony
Z. Filipovic - Diario di Zlata
K. Bruckner - Il gran sole di Hiroshima
K. Bruckner - I ragazzi di Varsavia
J.C. Terlouw - Inverno di guerra
J.R.R. Tolkien - Lo Hobbit
G. Urban - La scuola di bambù
G. Bedeschi - Centomila gavette di ghiaccio
F. Duerrenmatt - Il giudice e il suo boia
B. Ross - Con Cortés in Messico
L. Preti - Giovinezza, giovinezza
A. Schweitzer - Infanzia e giovinezza
I. Silone - Paese dell'anima
J. Conrad - Fino all'estremo
M. Lodi - Il corvo
G. Marotta - L'oro di Napoli
L. Goldoni - Uno sguardo dal banco
F. Rosso - Dimensione Tropici
C. Rubbi - Glaciazione Anno 2079
G.F. Vené - La guerriglia del Don
C. Sgorlon - Il vento nel vigneto
L. Nuti - Il carro del sole
R. Piumini - Il circo di Zeus
J. Steinbeck - Red Pony
Z. Filipovic - Diario di Zlata
Cinema: Giorni e Nuvole
Mi permetto di consigliarvi l'ultimo bel film di Silvio Soldini con Antonio Albanese e Margherita Buy...anche perché nel cast ci sono alcuni ragazzi diplomatisi presso la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. La pellicola è ambientata nella nostra città...
Per la trama, cliccate qui.
Per la trama, cliccate qui.
Letteratura: Opere Complete (o quasi) di Foscolo e Leopardi
In rete potete consultare la maggior parte delle opere di Ugo Foscolo e di Giacomo Leopardi...come? Cliccate sui loro nomi...
Salve a tutti
Salve a tutti, ragazzi!
Che questo blog possa esservi utile!
Qui potrete trovare materiale didattico a volontà, nonché segnalazioni utili per lo studio.
Buon lavoro
Il prof. RS
Che questo blog possa esservi utile!
Qui potrete trovare materiale didattico a volontà, nonché segnalazioni utili per lo studio.
Buon lavoro
Il prof. RS
Iscriviti a:
Post (Atom)