Il romanzo storico
View more presentations from La Scuoleria.
Giorni fa, con i ragazzi della 3aM, abbiamo affrontato un argomento assai affascinante: i cicloni in tutte le varianti possibili (uragani, tornado, etc.). E' stata una buona occasione per ripercorrere in rete alcune pagine di consistente utilità. Ne approfitto per riportare le pagine consultate in questo post, visto che alcuni studenti mi hanno sollecitato ad inserire i link (è un vero piacere :-)).
Affascinante come non mai, Stellarium è un software open source che riproduce fedelmente la volta celeste ovunque voi siate, nel tempo e nello spazio. Grazie ad un'interfaccia assai intuitiva, il programma consente di visualizzare stelle, costellazioni e pianeti con tanto di dettagli analitici relativi a qualsiasi "corpo" spaziale. Stellarium è completamente gratuito e in lingua italiana. Come sempre, un po' di link per cominciare.
Non sempre si può avere accanto a sé Google Earth, soprattutto a scuola...o meglio: ammettiamo che il Prof. abbia bisogno di un bel planisfero/mappamondo per una lezione di Geografia più dinamica del solito. E ammettiamo che a scuola non ci sia la rete, proprio là, nell'aula in cui è stata installata la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale). Come fare?
Stamani ci siamo lanciati in un passo tratto da uno dei romanzi d'avventura più coinvolgenti della letteratura mondiale: Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas. Ne approfitto per offrire ai ragazzi della mia 2a (ma non solo...) un paio di risorse, nel caso siano desiderosi di approfondire l'argomento: