I protagonisti:
Caterina de' Medici
Carlo IX
Enrico II
Enrico III
Enrico IV (già Enrico Il Borbone e già Enrico III di Navarra)
Enrico Il Guisa
Francesco II
Margherita di Valois
Questi sono gli schemi elaborati dal libro di testo in uso:
1559:
1560-1572:
1574-1598:
giovedì 27 dicembre 2012
STORIA: la Riforma Protestante. Cosa guardare in rete...
Youtube ed altri portali di video offrono la possibilità di studiare questo affascinante argomento di Storia, anche grazie ad alcuni documentari in rete. Buona visione!
Etichette:
controriforma,
lutero,
riforma,
storia,
video
STORIA: la Riforma Protestante. Panoramica generale
Una mia presentazione riassuntiva:
Schemi generali tratti da altre pagine web:
- La linea del tempo (di Stefano Maroni)
- Il Concilio di Trento (da Mapper)
- Dall'archivio di CMAP (vari autori):
Il Concilio di Trento

I concetti base
Gli scismi
Etichette:
calvino,
controriforma,
lutero,
riforma,
storia
GEOGRAFIA: i Paesi Bassi


... che potremmo chiamare anche Olanda, ma è Wikipedia a consigliarci la denominazione più complessa.
Inserisco gli schemi, quindi qualche risorsa:
- Una mappa "come si deve"
- Mappa con le province e le città
- Mappa fisica
- Holland.com, il sito turistico
- Le maggiori TV olandesi da vedere in rete
- Radio olandesi da ascoltare in rete
Per chiudere, un documentario trasmesso in TV da Alle falde del Kilimangiaro
GEOGRAFIA: il BENELUX

Eccovi lo schema creato con CMAP (cliccate per ingrandirla). Inoltre, per altre informazioni, alcuni link importanti:
- La voce di Wikipedia
- La mappa stradale
- Una mappa fisico-politica
GEOGRAFIA: il Belgio


Un po' di risorse. Intanto posto le due mappe concettuali che ho preparato per la lezione in classe (cliccate sull'immagine e si ingrandirà).
Inoltre un po' di risorse:
- Tutto sul Belgio (sito turistico)
- La pagina di Turisti per Caso
- Le maggiori TV del Belgio da vedere in rete
- Le maggiori Radio del Belgio da ascoltare in rete
- Webcam sulla Grand-Place di Bruxelles
- Webcam presso l'Atomium di Bruxelles
- Il canale Youtube di Turismo-Fiandre, con video stupendi (e che voglia di viaggiare)
Per concludere, fatevi un giro per Bruges... ne vale la pena
sabato 1 dicembre 2012
GEOGRAFIA: la Francia - materiali
Dalla penisola iberica alla Francia. Eccovi i materiali utilizzati in classe, ma prima ci vuole una buona mappa:
questa è la mappa fisica in Francese che ho utilizzato per la lezione della scorsa settimana. E' il vostro punto di riferimento.
Altre mappe da consultare:
- Mappa politica con le regioni
- Mappa dei climi
- Mappe mute su cui allenarsi (in vista della verifica)
- Mappa dei rilievi montuosi
- Mappa dei fiumi
Ora eccovi lo schema sui rilievi, illustratovi a lezione (cliccate per ingrandire):
L'economia, come la spiega il vostro libro. Schemi realizzati con il prodigioso programma di mappe concettuali CMAP:
Città della Francia: la mappa interattiva con i link, mostrata alla LIM.
E per finire, qualche giochino geografico sulla Francia... in Francese (beh, noi abbiamo fatto molto meno...):
- Località principali
- Regioni
- Fiumi e monti (OTTIMO per prepararsi)
questa è la mappa fisica in Francese che ho utilizzato per la lezione della scorsa settimana. E' il vostro punto di riferimento.
Altre mappe da consultare:
- Mappa politica con le regioni
- Mappa dei climi
- Mappe mute su cui allenarsi (in vista della verifica)
- Mappa dei rilievi montuosi
- Mappa dei fiumi
Ora eccovi lo schema sui rilievi, illustratovi a lezione (cliccate per ingrandire):
L'economia, come la spiega il vostro libro. Schemi realizzati con il prodigioso programma di mappe concettuali CMAP:
Città della Francia: la mappa interattiva con i link, mostrata alla LIM.
E per finire, qualche giochino geografico sulla Francia... in Francese (beh, noi abbiamo fatto molto meno...):
- Località principali
- Regioni
- Fiumi e monti (OTTIMO per prepararsi)
INFORMATICA: CMapTools...ovvero impariamo a trasformare la lezione in schemi

Ma andiamo con ordine...intanto per chi non sapesse cosa siano le "mappe concettuali" clicchi qui...
Il programma: CMap è gratis, messo a disposizione dall'IHMC (Institute for Human and Machine Cognition...si tratta di un istituo universitario americano sito in Florida) e - questo il bello - esiste anche nella versione in Italiano (per cambiare la lingua Modifica-> Preferenze-> Generale -> Lingua).
Eccovi alcuni link:
- Il sito di CMap
- Il download
- La guida in Italiano
- La guida in Italiano da scaricare
- Articolo su Supereva
- Esempi di Mappe Concettuali
Poiché alcuni hanno avuto difficoltà a scaricare ed installare il programma, ho deciso - tempo fa - di realizzare un tutorial video che spero possa aiutarvi:
Naturalmente l'administrator di questo blog non è responsabile del corretto funzionamento dei software citati o di eventuali inconvenienti o danni derivanti da un'errata applicazione delle istruzioni relative all'installazione degli stessi su PC altrui.
domenica 25 novembre 2012
GEOGRAFIA: imparare giocando.
Chi sostiene che la Geografia sia noiosa, da oggi (oddio... forse da un po' più di tempo) si deve ricredere. Sì, perché grazie alla rete esistono numerose piattaforme ludico-didattiche indicate per tutte le scuole. E non solo le scuole. Pensiamo pure a qualche adulto che, per cultura personale, decida di rinfrescare (o incrementare) le proprie conoscenze dal Polo all'Equatore.
Eccovi, pertanto, alcuni link con qualche commento... :
- Giochi Geografici: versione italiana del ben più ampio "Jeux-Geographiques", piattaforma francese. Ad ogni modo il sito italiano risulta comunque ricco. Da notare il formato "junior" per gli studenti di elementari e medie.
- Flash Games: discreta gamma di giochi, tra cui si segnala Dove si trova?, il Traveler IQ Challenge (per i più esperti) e il Tetris delle regioni italiane. I giochi sono quasi tutti in Inglese ma le istruzioni sono in Italiano.
- Geografia per i bambini delle elementari: lista di link di giochi geografici per gli studenti delle elementari a cura della Direzione Didattica di Rivoli (TO).
- Il Pilota Virtuale: giochino online sul sito della compagnia aerea Lufthansa. Si tratta di fare atterrare l'aeroplano sulla destinazione richiesta, "guidando" il velivolo con il mouse.
- Geochallenge: il gioco geografico più famoso su Facebook.
- Globetrotter: Simile al Travelere IQ ma molto più vario e avvincente. Per i più abili, c'è anche il Globetrotter IQ.
Una pagina utilissima da memorizzare è quella del portale di risorse di Dienneti, inoltre non dimenticatevi il programmino Seterra, scaricabile anche da questo blog.
Eccovi, pertanto, alcuni link con qualche commento... :
- Giochi Geografici: versione italiana del ben più ampio "Jeux-Geographiques", piattaforma francese. Ad ogni modo il sito italiano risulta comunque ricco. Da notare il formato "junior" per gli studenti di elementari e medie.
- Flash Games: discreta gamma di giochi, tra cui si segnala Dove si trova?, il Traveler IQ Challenge (per i più esperti) e il Tetris delle regioni italiane. I giochi sono quasi tutti in Inglese ma le istruzioni sono in Italiano.
- Geografia per i bambini delle elementari: lista di link di giochi geografici per gli studenti delle elementari a cura della Direzione Didattica di Rivoli (TO).
- Il Pilota Virtuale: giochino online sul sito della compagnia aerea Lufthansa. Si tratta di fare atterrare l'aeroplano sulla destinazione richiesta, "guidando" il velivolo con il mouse.
- Geochallenge: il gioco geografico più famoso su Facebook.
- Globetrotter: Simile al Travelere IQ ma molto più vario e avvincente. Per i più abili, c'è anche il Globetrotter IQ.
Una pagina utilissima da memorizzare è quella del portale di risorse di Dienneti, inoltre non dimenticatevi il programmino Seterra, scaricabile anche da questo blog.
mercoledì 21 novembre 2012
LETTERATURA ITALIANA: La vita di Dante
La vita di Dante è stata un'esaltante avventura ricca di colpi di scena. E i miei ragazzi della 2a M se ne sono accorti in questi giorni, affrontandone dettagli e curiosità nel corso delle lezioni. E, si sa: le curiosità si moltiplicano domanda dopo domanda... Per questo motivo, ho deciso di affrontare l'argomento anche servendomi di questa presentazione creata appositamente per la classe. Utile e, al tempo stesso, stimolante. Non me ne vogliano i "puristi" se, sfogliandola, si imbatteranno in qualche licenza "fumettistica"... :-)
Vita di Dante
In aggiunta, qualche link, prima di affrontare il monumento letterario per eccellenza, La Divina Commedia. l sceneggiato RAI Vita di Dante, eccovi la clip di partenza di una selezione:
Questo, invece, è un documentario tratto da La selva delle lettere:
Proseguiamo:
- La vita di Dante interattiva (dal sito Danteonline clicca su "vai all'inizio")
- Dante su Facebook? Perché no? Vai qui e clicca su MI PIACE
- Giochi danteschi online
E per concludere, una curiosità. Lo sapevate che esiste un romanzo giallo che indaga sulla morte di Dante? Il dubbio è: e se non fosse morto a causa della malaria? Assassinato? Chi lo sa... Ragazzi: è un romanzo. Capito, no? Tutto inventato. Però è assai avvincente. Ah... dimenticavo il titolo e l'autore: Il libro segreto di Dante di Francesco Fioretti.
Vita di Dante
More PowerPoint presentations from LaScuoleria
In aggiunta, qualche link, prima di affrontare il monumento letterario per eccellenza, La Divina Commedia. l sceneggiato RAI Vita di Dante, eccovi la clip di partenza di una selezione:
Questo, invece, è un documentario tratto da La selva delle lettere:
Proseguiamo:
- La vita di Dante interattiva (dal sito Danteonline clicca su "vai all'inizio")
- Dante su Facebook? Perché no? Vai qui e clicca su MI PIACE
- Giochi danteschi online
E per concludere, una curiosità. Lo sapevate che esiste un romanzo giallo che indaga sulla morte di Dante? Il dubbio è: e se non fosse morto a causa della malaria? Assassinato? Chi lo sa... Ragazzi: è un romanzo. Capito, no? Tutto inventato. Però è assai avvincente. Ah... dimenticavo il titolo e l'autore: Il libro segreto di Dante di Francesco Fioretti.
venerdì 2 novembre 2012
STORIA: Rinascimento, un numero speciale di Focus Storia
E' uscito recentemente in edicola un numero speciale di Focus Storia (Collection) dedicato al Rinascimento (Euro 6,90). Indicativo il sottotitolo: All'origine del genio italiano. Si tratta di una monografia di quasi 150 pagina, corredata di ottimi articoli e avvincenti immagini. Il solito (e gradito) mix avvincente, tipico di una rivista divulgativa, adatta tanto ai cultori del genere, quanto a giovani (e giovanissimi) con il pallino della Storia. Il numero è curato nei minimi particolari, pertanto si legge (e si guarda) tutto di un fiato, grazie ad un intelligente percorso multidisciplinare. Rinascimento. All'origine del genio italiano è anche un prezioso ausilio didattico per il docente di Storia, desideroso di offrire ai propri studenti una panoramica più completa (e vivace) sull'argomento. Per offrirvi qualche dettaglio in più, cliccate sull'immagine sottostante che illustra - per sommi capi - i contenuti indicizzati del fascicolo.
Etichette:
focus,
monografia,
rinascimento,
storia
GEOGRAFIA: Penisola iberica - Materiali

In 2aM abbiamo quasi concluso lo studio della penisola iberica. Ne approfitto per segnalare ai miei studenti (ed ai lettori del blog) il materiale che ho già uploadato in rete nel corso delle mie lezioni.
- Mappa interattiva città del Portogallo (realizzata da me con il software Reader2D)
- Mappa interattiva città e regioni della Spagna (sempre realizzata da me con Reader2D)
Vi allego inoltre una presentazione in Power Point sulla Spagna:
Video da non perdere:
- Portogallo: Il Convento Fortezza di Tomar
- Portogallo: il Monastero di Batalha
- Portogallo: brevi video dal sito turistico portogallo.com
- Portogallo: la cucina lusitana per le strade di Lisbona
- Spagna: Barcellona raccontata da "Alle falde del Kilimangiaro"
- Spagna: Madrid da Marcopolo.tv
- Spagna: l'Andalusia da Marcopolo.tv
- Spagna: l'Alhambra di Granada
Per completezza, alcune risorse assai utili per chi voglia esercitarsi - che so? :-)))) - in vista di un compito in classe...
- Mappe mute della Spagna
- Mappe mute del Portogallo
- Mappa della penisola iberica
- Mappa Portogallo (alta definizione)
- Mappa Spagna con Comunidades e Provincias (alta definizione)
- Mappa delle lingue
martedì 16 ottobre 2012
STORIA e ARTI: Umanesimo e Rinascimento
Una lezione introduttiva sul Rinascimento nelle arti. Un breve viaggio attraverso i concetti base, l'attività delle e nelle corti con un cenno all'importante eredità lasciataci da questo momento storico (tanto stupendo quanto inquietante).
Etichette:
arte,
classicità,
ferrara,
firenze,
Letteratura,
mantova,
milano,
napoli,
rimini,
rinascimento,
Roma,
storia,
storia dell'arte,
umanesimo,
urbino
GEOGRAFIA: studiare le mappe con Open Street Map
Tra le mappe interattive online, Open Street Map è una valida alternativa all'ottimo (e sfruttatissimo) Google Maps. Dirò di più: l'agile sistema di consultazione della "legenda" e la possibilità di esportare la mappa selezionata in file immagine rendono questa piattaforma più "didattica". Insomma, un prezioso strumento di studio sia per lo studente, sia per il docente. Dalla pagina si può accedere anche ad una ricchissima comunità di utenti-appassionati geografi apparentemente dilettanti. Inoltre, per i possessori di smartphone dotati del sistema operativo Android, c'è la possibilità di utilizzare Open Street Map come banca-mappe per il proprio navigatore (leggere qui). Tutto free, ovviamente...
Per programmare viaggio, si può anche usare la variante OpenStreetBrowser.
Concludo ricordandovi che Marble, quando si collega alla rete, utilizza proprio il protocollo di Open Street Map.
Scritto tra noi... c'è chi sostiene che OpenStreetMap sia meglio di Google Earth... (articolo in inglese)
Per programmare viaggio, si può anche usare la variante OpenStreetBrowser.
Concludo ricordandovi che Marble, quando si collega alla rete, utilizza proprio il protocollo di Open Street Map.
Scritto tra noi... c'è chi sostiene che OpenStreetMap sia meglio di Google Earth... (articolo in inglese)
sabato 6 ottobre 2012
STORIA: mappe di Storia Antica e repertori cartografici online
In 1a abbiamo appena concluso il veloce ripasso di Storia Antica, consigliato dal nostro libro di testo.
Come promesso, ecco i link alle carte:
- Creta, Micene e il Mediterraneo orientale nel 1450 a.C.
- L'Italia preromana nell'800 a.C.
- L'impero assiro tra il 750 e il 625 a.C.
- Terre del Mediterraneo intorno al 550 a.C.
- L'Impero di Alessandro Magno alla sua morte (323 a.C.)
E, per concludere, una mappa animata sulla storia di Roma dalla fondazione alla caduta (compresa quella dell'Impero Romano d'Oriente avvenuta nel 1453... ):
La fotografia è stata tratta da National Geographic.
Circa un buon Atlante Storico Online, mi sento di consigliarvi le seguenti pagine:
- Il sito americano di divulgazione storica Emerson Kent
- La biblioteca dell'Università del Texas (Austin) ovvero la nota Perry-Castañeda Library, oggi tutta digitalizzata
Buona navigazione!
lunedì 1 ottobre 2012
LETTERATURA: i rapporti con le altre arti e nello "spazio"
Stamani, in 2a, abbiamo affrontato per la prima volta il concetto di letteratura. Ecco le mappe concettuali utilizzate per la lezione.
Etichette:
Letteratura,
letteratura francese,
letteratura inglese,
letteratura portoghese,
letteratura russa,
letteratura spagnola,
letteratura tedesca,
mappe concettuali
mercoledì 26 settembre 2012
GEOGRAFIA: Introduzione all'Europa
Lezione in formato Power Point per la Seconda Media. Quel minimo che si dovrebbe conoscere sul nostro continente. Per scaricare il file, potete raggiungere la pagina e cliccare su "Save file".
Etichette:
europa,
geografia,
lezione,
power point
martedì 18 settembre 2012
Che cos'è la Storia?
Bella domanda. Abbiamo provato a rispondere con questa presentazione adatta per una "prima lezione di Storia" alla Scuola Media.
mercoledì 4 gennaio 2012
METEOROLOGIA: com'è stato il 2011 a Genova? La parola all'esperto.

Etichette:
clima,
Genova,
geografia,
meteorologia
Iscriviti a:
Post (Atom)