
Come abbiamo precisato questa mattina, i flussi migratori italiani verso l'estero si possono cronologicamente circoscrivere tra il 1876 e il 1914 (da
Depretis a
Salandra, attraversando l'età di
Crispi e quella di
Giolitti). Ottima e, come sempre, chiarificatrice la voce di
Wikipedia, per l'ampia struttura (stimolante la filografia di riferimento). Un utile approfondimento è fornito dal sito del giornalista e scrittore Gian Antonio Stella (
L'Orda, quando gli Albanesi eravamo noi) dal titolo assai eloquente
Siamo tutti emigranti. Vi invito a consultare le varie sezioni (Le immagini, I numeri, Le vignette, I nomignoli) anche perché, se tentiamo di capire il nostro passato, forse potremmo essere anche in grado di comprendere il presente (che non è solo nostro...).
Vi lascio anche un istruttivo documentario sugli Italiani in America a cura della
FILEF - Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e Famiglie, tratto dal sito Arcoiris TV. Potete gustarvelo con
Windows Media Player o con
Real Player. Buona visione
Nessun commento:
Posta un commento