
Si può partire, comodamente, dal portale "astronomico" di Wikipedia. Ho capito..."E quelli che viaggiano nello spazio?"...portale "astronautico" di Wikipedia. Ok?
Invece un bel sito sulle ultime scoperte da bookmarkare senza esitazione è Astronomia.com: c'è da perdersi, come in un labirinto galattico.
E, poi, tanto per gradire, vogliamo dare un'occhiata a quanto succede nello spazio? Nessun problema! C'è Hubble, il mitico telescopio. Qui potete ammirare immagini, esplorare lo spazio, guardare il cielo come è stato o sarà, interagire con Google Earth, insomma...una vera e propria miniera. Forse con un piccolo difetto (si fa per dire...): il sito è in lingua inglese...ma, d'altra parte, si sa...English is English...
Da non perdere il sito ufficiale della NASA: ricco il settore multimediale con tanto di TV sempre online.
Torniamo da noi: RaiClick ha inserito i seguenti documentari che potete visionare come, quando e per quanto volete (potenza di Internet):
- Verso soli lontani (Superquark)
- L'esplorazione di Marte (Superquark)
Vi ricordo che RaiEducational ha creato anche un canale denominato Explora La Tv delle Scienze.
Consultate l'archivio, come indicato sulla parte destra della pagina e cliccate su Astronomia; da lì vi imbatterete in numerose risorse audio e video. Allora, buona navigazione nello spazio...e buon weekend (ovviamente).
Nessun commento:
Posta un commento