martedì 30 settembre 2008

STORIA: La Costituzione Italiana...una bella e giovanile signora di 60 anni

E 60! Questi gli anni compiuti a gennaio dalla nostra Costituzione...la "carta" che tutti dovremmo conoscere. Ora non abbiamo più scuse...quindi eccovi tutto l'occorrente per ordinare quanto già si è introdotto in classe. Insomma, la solita cartellina virtuale di documenti imprescindibili:
- La voce di Wikipedia, tanto per iniziare...
- La Legislatura Costituente: tutti i nomi e i fatti
- Piattaforma didattica della Costituzione Italiana
- Le fonti costituzionali
- Il blog della Costituzione
- Una videolezione sulla Costituzione


Quale consultare e da dove? Ovvero: l'imbarazzo della scelta
- Quirinale
- Senato
- Presidenza del Consiglio
- In formato PDF Acrobat
- Da Liberliber

Le altre Costituzioni:
- Europa
- Francia
- Germania
- Magna Charta Libertatum (Gran Bretagna)
- Spagna
- Stati Uniti d'America

INFORMATICA: Le unità di misura della memoria


Le abbiamo studiate stamani in 1a E e in 1aG. Vi passo questa interessante tabella tratta da The Total Site...Io mi ero fermato al Terabyte, invece...c'è da rimanere sbalorditi!!!

sabato 27 settembre 2008

LINGUA ITALIANA: Dove ho messo il dizionario?

Da oggi, il dizionario è anche qui. Il De Mauro della Paravia, già da molto tempo online. Chi usa Mozilla Firefox, può installare anche il plugin, di modo da avere sempre il vocabolario a portata di browser. Comunque, da qui in avanti, sarà sempre sul blog...sotto l'orologio...

ASTRONOMIA: Una passione con il naso all'insù

Ieri in classe. Lezione di Geografia Fisica. Mi è bastato affermare che la Terra è un pianeta del sistema solare per scatenare una selva di inarrestabili domande. "E i buchi neri?", "L'infinito è veramente infinito?", "E il paradiso?", "Ma chi ha scatenato il Bing Bang?", "Prof, lei crede agli UFO?". Hai voglia a ritornare alla lezione che tu, prof, presumevi di portare avanti...ma questi sono quesiti che, comunque, non lasciano "indietro" nessuno, anzi... Allora, vista la curiosità, vediamo di offrire qualche strumento "spaziale" a questi giovanissimi aspiranti cosmonauti.
Si può partire, comodamente, dal portale "astronomico" di Wikipedia. Ho capito..."E quelli che viaggiano nello spazio?"...portale "astronautico" di Wikipedia. Ok?
Invece un bel sito sulle ultime scoperte da bookmarkare senza esitazione è Astronomia.com: c'è da perdersi, come in un labirinto galattico.
E, poi, tanto per gradire, vogliamo dare un'occhiata a quanto succede nello spazio? Nessun problema! C'è Hubble, il mitico telescopio. Qui potete ammirare immagini, esplorare lo spazio, guardare il cielo come è stato o sarà, interagire con Google Earth, insomma...una vera e propria miniera. Forse con un piccolo difetto (si fa per dire...): il sito è in lingua inglese...ma, d'altra parte, si sa...English is English...
Da non perdere il sito ufficiale della NASA: ricco il settore multimediale con tanto di TV sempre online.
Torniamo da noi: RaiClick ha inserito i seguenti documentari che potete visionare come, quando e per quanto volete (potenza di Internet):
- Verso soli lontani (Superquark)
- L'esplorazione di Marte (Superquark)
Vi ricordo che RaiEducational ha creato anche un canale denominato Explora La Tv delle Scienze.
Consultate l'archivio, come indicato sulla parte destra della pagina e cliccate su Astronomia; da lì vi imbatterete in numerose risorse audio e video. Allora, buona navigazione nello spazio...e buon weekend (ovviamente).

sabato 20 settembre 2008

LINGUA ITALIANA: Il Correttore...

I cinque nemici della "scrittura distratta" e "pigra"? Semplice: i verbi "fare", "dire", "essere" e "avere" in compagnia del sostantivo "cosa". Si diffondono come zizzania nei temi e nei riassunti...poi a estirpare 'sta gramigna ce ne vuole, altro che!
Allora ho pensato ad un collage. Non è farina del mio sacco, ma ritagli da una "vecchia" grammatica, ormai non più in commercio...perché non condividere questi utilissimi consigli pratici? Fatene tesoro e scaricate il "correttore"...

NORMATIVA: Cosa cambia alle Scuole Medie...

Eccovi il link al Decreto Legge del 1 settembre 2008 n. 137 riguardante le ultime disposizioni urgenti adottate a decorrere da questo anno scolastico. Buona lettura

venerdì 19 settembre 2008

STORIA: L'Italia dopo il 1815...



Ovvero dopo la Restaurazione...ovvero il Congresso di Vienna. Tutto chiaro, no? Allora eccovi la mappa ferma al 1815, tratta da un lavoro effettuato in rete dal Liceo Linguistico di Iglesias (prof. Gianfranco Marini).
Per i più curiosi, alcune voci da Wikipedia:
Congresso di Vienna
I Savoia
Granducato di Toscana
Ducato di Modena e Ducato di Parma e Piacenza
Regno delle Due Sicilie

sabato 13 settembre 2008

Si riparte...da una Terza all'altra

Ebbene sì, lunedì si riprende. Non nego l'entusiasmo, la curiosità e la voglia di fare. Che aggiungere? Un augurio di buon anno scolastico alla "vecchia 3aE" che affronterà il magico mondo delle Superiori. Ragazzi, in gamba! e raccontate raccontate raccontate.
Quindi lo stesso augurio mia nuova classe. Un'altra 3a, ma questa volta in Sede...La 3aD.
Felice, nonché sereno e produttivo, anno scolastico a tutti...la prima campanella sta per suonare!!!

martedì 3 giugno 2008

GEOGRAFIA: FAO Vertice a Roma

Qualcuno di voi ha ancora qualche dubbio su cosa sia la FAO? E allora date un occhio alla cara Wiki... Appurato che il tema saliente è (purtroppo) (sempre!) la fame nel mondo, sappiamo tutti che in questi giorni a Roma si sta tenendo il vertice mondiale? Si può seguire "qualcosa" su Internet?
"Qualcosa"? Ma Rai.Net ha addirittura offerto un validissimo appoggio per attivare un webcasting attivo 24 ore su 24, di modo da non perdersi nulla...
Per i ragazzi, viene consigliata questa pagina in lingua italiana, gestita dalla stessa FAO.
Se poi, volete scorrere un po' di quotidiani o magazine italiani, eccovi la lista "tematica":
- Panorama
- Lo Speciale di Repubblica TV
- Corriere della Sera
- Il Giornale
- La Stampa
- Galleria di foto di RaiNews24 e il discorso di apertura del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano

sabato 17 maggio 2008

INFORMATICA: "Preferiti addio"...da oggi c'è il "Social Bookmarking"

Quando navigate e trovate un sito che vi interessa, siete soliti salvarlo nei "preferiti"? Va bene. Ok, niente male, ma pare che, oggi, questa sia una pratica ormai - come dire... - desueta. Nell'epoca del web 2.0 è nata la pratica del Social Bookmarking ovvero i vostri "preferiti" in rete, visibili ovunque e da chiunque. Come funzione "questa macchina"? E perché ha soppiantato l'uso dei "Preferiti"? Beh, date un'occhiata qui sotto al video tratto da Youtube e tutto vi sarà più chiaro

giovedì 15 maggio 2008

CINEMA E STORIA: I diritti e la Costituzione...rassegna cinematografica

Da oggi al 13 novembre 2008, presso il Cinema Olimpia di Genova, si terrà la rassegna cinematografica I Diritti di Tutti...Ingresso libero...calendario e contenuti qui. Inutile aggiungere che vale la pena...

mercoledì 14 maggio 2008

STORIA: La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino

Durante la compresenza con la collega di seconda, questa mattina abbiamo affrontato un caposaldo del diritto universale...visto che i ragazzi si sono dimostrati piuttosto interessati e incuriositi anche dall'attualità degli argomenti avanzati, eccovi alcuni riferimenti:
- La voce di Wikipedia
- Il testo nella traduzione italiana e nell'originale in Francese (dal sito Centro Studi per la Pace)

Per approfondire tematiche riguardanti il diritto internazionale, diritti umani, Costituzione e costituzioni, consiglio:
- Associazione dei Costituzionalisti
- Centro Studi per la Pace

domenica 11 maggio 2008

LETTURA: Booksweb.tv la televisione dei libri online

L'ho scoperta a Torino durante le mie "vasche" in Fiera (avete mai percorso a piedi un'eposizione di oltre 50mila metri quadri?). Booksweb è la televisione fatta dagli scrittori e dai lettori, ha un taglio accattivante, dinamico e moderno grazie alla bravissima Alessandra Casella. Molti gli interventi video a rotazione che catturano...insomma buone visioni per buone letture. Un antipasto assai convincente può essere guardato qui oppure le divertenti scorribande di Ciccio Alighieri alle prese con il critico d'arte Sgarbi o con studenti delle superiori...ma chi conquista tutti è la rubrica Bonus/Malus ovvero un confronto tra due critici su un autore della letteratura...guardate come trattano Manzoni... :-))))...da che parte state?

LETTERATURA E NATURA: le Cinque Terre...montaliane















La mia Terza è prossima all'avventura...non solo dell'esame...ma anche di una gita scarpinante che si terrà lungo le inerpicate coste delle Cinque Terre.
Da un po' mi chiedono materiali, oltre a quelli che ho già lungamente elargito durante le lezioni...Ragazzi, se mancasse qualcosa, fate un fischio (so che non ho da dirlo...):
- la voce di Wikipedia
- la voce di Wikipedia in...dialetto spezzino!
- Sito ufficiale Parco Nazionale Cinque Terre o meglio Portale...
- La Guida Pratica in PDF da scaricare
- Il Parco Letterario dedicato a Montale
- Un articolo su Mentelocale
- La voce di Wikipedia su Eugenio Montale
- Video di Meriggiare pallido assorto
- Poesie di Montale
- Immagini di Montale
- La voce di Montale (che legge poesie...)
(la fotografia della villa di Montale a Monterosso è di Mauro Romanoni ed è tratta dal suo spazio web)

giovedì 20 marzo 2008

MUSICA: La Storia della Musica in 5 minuti o poco più...da Bach ai Queen

Possibile? Ma sì, è quello che riescono a raccontarci in musica quei pazzi degli Stringfever, quartetto d'archi tra i più preparati e divertenti. E' un turbinio di citazioni...riconoscerete melodie di Bach, Mozart, Rossini, Beethoven, Wagner, Puccini, Grieg, Dvorak...ma anche Deep Purple, Queen, Beatles, Michael Jackson, il tema di James Bond, La Stangata, In the Mood di Glenn Miller, Eric Clapton...
Buon divertimento

domenica 16 marzo 2008

GEOGRAFIA: i documentari di Stella del Sud online!

Su segnalazione della professoressa Figari, vi linko la pagina RAI dedicata al rotocalco su viaggi e cultura Stella del Sud. Moltissimi i documentari online da gustarsi on-demand, per niente male la definizione... Questa l'home page del programma.
Comunque, andate all'archivio e sulla destra scegliete la città o il Paese che vorreste visitare...vi basterà un click e sarà come esserci...
Ai ragazzi della mia Terza, indico subito subito un reportage sull'Indonesia... Buona visione

TIBET: scontri. Come seguire gli eventi su Internet

Prima di tutto, per capire cosa stia realmente accadendo, vi invito a vedere i il seguente servizio su La7:


Qui il commento dell'esperto Rampini su RepubblicaTV:

Consiglio anche le clip su
RaiNews24
La diretta su SkyNews24
in Inglese BBC News, la diretta su SkyNews (canale britannico) e il reportage sulla CNN.

Vi lasciamo con la news raccontata da La7 il 15 marzo

venerdì 14 marzo 2008

STORIA: Quando Tientsin era "italiana"

Questa mattina, durante la lezione di geografia, vi ho parlato di un'importante città cinese che, dal 1901 al 1947, ebbe frequenti rapporti con l'Italia a causa di una concessione commerciale: Tientsin. La storia di quell'evento è ben raccontato su Wikipedia, ma non mancano comunque le curiosità in rete:
- I 300 marinai italiani posti a Presidio durante la Seconda Guerra Mondiale
- Ricordi e fotografie
- Memorie a bordo dell'incrociatore Montecuccoli
- La storia di tutte le concessioni internazionali a Tientsin (in Inglese)

Inoltre, presso l'Archivio Luce online (archivio storico dell'Istituto Luce), se nel motore di ricerca interno scrivete "Tientsin", vi escono un bel po' di cinegiornali dell'epoca (però, prima, dovete registrarvi al sito).

sabato 1 marzo 2008

LETTERATURA ITALIANA: L'opera completa delle poesie di Pascoli

Leggere le poesie di Pascoli? Oggi con Internet lo si può fare comodamente da casa propria. Ovviamente su liberliber...Vi passo i link per scaricarvi alcune raccolte di poesie in PDF:
Canti di Castelvecchio
Myricae
Poemi Conviviali
Nuovi Poemetti
Primi Poemetti

Inoltre, chi volesse leggere Il Fanciullino...è qui!

GEOGRAFIA: L'Atlante storico "parlante" del Pakistan

La rivista di geopolitica LIMES ha messo online un'utilissima animazione, con tanto di commento, sulla storia del Pakistan attraverso mappe geografiche "mutanti". Cliccate qui e buona visione.