
Allora eccomi qua a presentarvi una mappa di riferimento. Oggi, con Internet, nessuno può dire: "Uh, non lo sapevo..."...il mondo gira più velocemente e non è sempre facile fermarsi...
Partiamo dai giornali, eccone alcuni a tiratura nazionale e cittadina:
- Il Corriere della Sera (Milano - un punto di riferimento sull'analisi economica)
- Il Gazzettino (Veneto)
- Il Giornale
- Il Giornale di Sardegna
- Il Giorno
- Il Mattino (Napoli)
- Il Messaggero (Roma)
- Il Piccolo (Trieste)
- Il Resto del Carlino (Bologna)
- Il Secolo XIX (Genova)
- Il Sole 24 Ore (il quotidiano economico per eccellenza)
- La Gazzetta del Mezzogiorno
- La Nazione (Firenze)
- La Repubblica
- La Sicilia (Palermo)
- La Stampa (Torino)
Passiamo alla stampa politica (di approfondimento e di partito):
- Area (Destra Sociale)
- Avanti (Socialisti)
- Critica Liberale
- Il Foglio
- Il Manifesto (Quotidiano Comunista)
- Il Popolo della Democrazia Cristiana
- Il Riformista (Centrosinistra)
- Il Secolo d'Italia (Alleanza Nazionale - Centrodestra)
- Iniziativa Meridionale (Centrodestra)
- Italia Reale (Monarchici)
- La Padania (Lega Nord)
- Liberazione (Rifondazione Comunista)
- Libero (Centrodestra)
- L'Opinione (Liberali)
- L'Unità (Centrosinistra ex PDS)
Per seguire la politica estera, consigliatissimi:
- Monde Diplomatique (edizione in Italiano)
- Limes
Concludiamo con le più importanti testate internazionali:
- China Daily (Repubblica Popolare Cinese)
- Clarin (Argentina)
- Die Welt (Germania)
- El Pais (Spagna)
- Japan Times (Giappone)
- Jornal do Brasil (Brasile)
- Le Monde (Francia)
- New York Times (USA)
- Moscow Times (Russia)
- Pùblico (Portogallo)
- The Indipendent (Regno Unito)
- The Times of India (India)
Nessun commento:
Posta un commento