
Non è proprio così, ma l'impressione è quella. Mi riferisco alle "megasuite" di programmi "portatili" che possono essere comodamente installate su una "pennetta" (la
pendrive). Utilissime e, talvolta, miracolose ma - soprattutto - gratuite (il che non è proprio un dettaglio secondario...).
Mi piace chiamarle "coltellini svizzeri dell'informatica" per la loro funzione "tuttofare". Eccovi una rassegna - spero - esaustiva:
Suite Portable Apps: probabilmente la più nota. Contiene anche
OpenOffice, oltre a parecchi programmi di baseper audio, grafica, posta elettronica, navigazione internet, etc. etc. Tre i formati che occupano - complessivamente - da 1,2 a 350 MB. E' in inglese ma l'interfaccia è assai intuitiva.
WinPen Pack: piacerà a molti di voi...intanto è in Italiano, contiene molti programmi utili per la scuola e pure qualche gioco. Disponibile in vari formati personalizzati (2GB, Essential, Game, School, WEB e Personal). Vi dà anche OpenOffice.
LupoPenSuite: oltre 200 programmi, possibilità di installare il language pack in Italiano e qualche giochino. Si possono
aggiungere altre applicazioni e cambiare l'aspetto della suite (
skin). Con versione
Full si fa letteralmente il pieno. C'è pure un
video (in Inglese...ma basta osservare, ragazzi) che vi spiega tutte le potenzialità della suite. Non contiene OpenOffice.
LiberKey: oltre
200 programmi e possibilità di aggiungerne, nel caso non foste soddisfatti... LiberKey copre ogni settore: dagli applicativi per l'ufficio al multimedia (masterizzazione, fotoritocco, elaborazione e montaggio audio video), dalla didattica alla gestione della rete...suite molto completa e che richiede un minimo di studio per padroneggiarla (se no, lei padroneggia voi...:-)). E' in Inglese e non contiene OpenOffice.
Qui i formati da scaricare.
SSuiteOffice: più indicata per chi lavora in ufficio, ha circa 30 applicazioni e si va da 17 a 35 MB. Essenziale e per chi si accontenta.
Invece, se volete scaricare ed installare sulla pendrive SOLO alcuni programmi fondamentali,
qui vi passo una ricchissima lista di applicativi
open source e
freeware. Nel dettaglio:
Firefox MozillaGoogle ChromeOperaOpenOfficeSkypeMiranda (a cosa serve Miranda?)Celestia (
programma didattico di astronomia)
The Gimp (
per il fotoritocco)
Audacity (
programma di editing audio)
VLC Media Player (
il migliore...)
Naturalmente l'administrator di questo blog non è responsabile del corretto funzionamento dei software citati o di eventuali inconvenienti o danni derivanti da un'errata applicazione delle istruzioni relative all'installazione degli stessi su PC altrui.