domenica 10 ottobre 2010
METEOROLOGIA: Alluvioni ieri e oggi in Liguria
La scorsa settimana, noi liguri, ce la siamo proprio vista brutta... Sono ancora vivi i ricordi del nubifragio che ha colpito il Ponente regionale e la città di Genova da Voltri alla Valpolcevera. Pubblico qui di seguito un contributo rilevante a cura dell'amico e collega Professor Paolo Pellegrino che, oltre ad insegnare discipline scientifiche, è anche autore di un importante volume sui temi meteorologici locali - Il clima in Liguria (Altromondo Editore, 2009), scritto con Paolo Bonino.
Pellegrino ci offre una cronologia dettagliata e commentata dal 1966 ad oggi, quindi una ricostruzione di enorme valore con dati tratti anche dal "forum meteo": "ELENCO DELLE ALLUVIONI GENOVESI DA QUANTO HO INIZIATO A CAPIRE COSA VUOL DIRE:
20 Luglio 1966 : il nubifragio si scatena sul Ponente genovese dalla mattinata fino al primo pomeriggio: straripamenti e allagamenti in molte zone del ponente: 250 mm in 4 ore a Voltri, solo 24 mm ad Albaro.
24 Febbraio 1968: 138,2 mm su Sestri in tutta la giornata
10-11 Gennaio 1970: 211 mm su Sestri in tutta la giornata.
7-8 Ottobre 1970 : la sera del 7 il nubifragio travolge Voltri e poi procede verso ponente; nella notte va sott’acqua tutto il ponente e, nel primo pomeriggio, il bacino del Bisagno. Nubifragio la mattina del 7, poi ripresa in serata e procede ininterrotta fino alle 8 del mattino; poi nuovo nubifragio dalle 9 alle 10; successivo nubifragio dalle 11:30 alle 13 e il definitivo nubifragio dalle 15:30 alle 17. 948 mm a Bolzaneto, 550 in centro, 800 nel bacino di Voltri, 700 a Sestri.
17-18-19 Marzo 1971: grandi nubifragi sul ponente genovese
13 Ottobre 1971: dal tardo pomeriggio diluvio sul ponente. Allagamenti importanti.
Per tutto il 1972: nubifragi continui sulla città.
15-16 Luglio 1973: Un’intensissima sciroccata porta violenti nubifragi su tutta la città.
Dal 19 dicembre 1973 a fine anno: continue piogge torrenziali su Genova.
Dal 24 Aprile 1974 a fine mese: il 24 Aprile sera una delle più violente grandinate della storia meteo di Genova. Poi nubifragi a ripetizione.
11 Agosto 1975: La peggiore grandinata di tutti i tempi su Genova, specie ad Est di Cornigliano (A Sestri solo un violento temporale, con 60 mm). Dal pomeriggio, una serie di violentissimi temporali grandinigeni a ripetizione si scatena sulla città, specie in centro e in Val Bisagno. Grandine costantemente grossa come uova, con chicchi che sembrano quasi blocchi di ghiaccio, specie a Molassana.
22-23-24 Agosto 1975: forti nubifragi sulla città con tornado il 23.
22 Luglio 1976: due nubifragi violentissimi. Nella notte 10 trombe d'aria si abbattono sulla città, con alberi sradicati a Brignole e danni enormi all'Ospedale psichiatrico di Quarto. Il secondo nubifragio, nella tarda mattinata del 22, causa la piena del torrente Cantarena a Sestri e rischio straripamento.
Agosto 1976: nubifragi continui dal 10 del mese.
28-29 Agosto 1976: tremendo nubifragio per tutto il giorno sull’intera città.
13 Settembre 1976: tremendo nubifragio in mattinata sul ponente: allagamenti generalizzati.
Dal 1 Ottobre al 15 Novembre 1976: nubifragi continui.
Per tutto il 1977: nubifragi continui.
27-28-29-30 Agosto 1977: tre giorni e mezza di diluvio con tuoni e fulmini. Allagamenti generalizzati.
6-7-8 Ottobre 1977: inizia nella tarda serata del 5 e prosegue per tutta la notte. Violento nubifragio la mattina del 6 mette zotto 1 m d’acqua Cornigliano e il centro storico. Dalla sera del 6 al mattino del 7 si scatena in Valle Stura e sommerge Campoligure e Rossiglione; dalla sera del 7 riprende su Genova e prosegue fino alle 12 dell’8. 500 mm caduti in tutta la città.
8 Dicembre 1977: Tempesta su Genova: allagato completamente l’ospedale di S. Martino e tutta la zona levante.
Da fine aprile al 25 luglio 1978: continui nubifragi
12-13-14-15 Ottobre 1979: In quattro giorni cadono 500 mm di pioggia su tutta la città. Danni enormi.
16 Agosto 1980: nella notte si scatena un nubifragio di eccezionale intensità: allagamenti diffusi.
11 Agosto 1981: in mattinata tre nubifragi consecutivi su tutta la città mettono in ginocchio la Val Polcevera.
2-3-4 Ottobre 1981: Nella notte dal 2 al 3 cadono quasi 400 mm di pioggia, ma per fortuna in 12 ore e non in 4 come Lunedì 4 Ottobre 2010. Altro tremendo nubifragio la sera di sabato 3.
26 Novembre 1982: un diluvio si scatena nel tardo pomeriggio su tutta la città. Voltri allagata.
Da inizio marzo a fine giugno 1983: nubifragi continui
28 Giugno 1983: dalle 20 alle 21:30 un nubifragio di spaventosa violenza da Cornigliano verso Ponente. Pra e Voltri allagate.
Dal 16 dicrembre 1983 a fine anno: piogge torrenziali sulla città.
23-24 Agosto 1984: colpita tutta la Liguria, con epicentri ad Albenga, Alassio, Genova e Deiva Marina. La sera del 23 terribile nubifragio su Genova, con ripresa in modo spaventoso dalle 10:30 alle 13 del giorno successivo. Pra e Voltri allagate dai torrenti straripati. 500 mm a Voltri, 300 a Sestri e 250 in centro.
Ottobre 1984: nubifragi continui.
30 Luglio 1987: il nubifragio si scatena dalle 14 alle 16, con 350 mm caduti a Sampierdarena, che subisce una tragica alluvione; 190 mm in centro, meno a ponente.
27 Agosto 1989: nubifragio su tutta la città dalle 9 alle 13, con alcuni straripamenti e molte zone allagate. In serata tromba d’aria alla Foce e diluvio su tutto il ponente. Circa 300 mm.
17 Novembre 1989: l’alluvione si accanisce su Nervi e fino a Recco, risparmiando totalmente il resto di Genova.
3-4 Ottobre 1990: dalla sera del 3 fino a tutto il pomeriggio del 4 cadono circa 300 mm di pioggia, specie a levante. Il Bisagno non straripa perché prima dell’evento era completamente in secca.
Da Ottobre a Dicembre 1990: nubifragi continui
11-12-13 Settembre 1991: tre nubifragi distinti: uno nella tarda mattinata dell’11, il successivo per tutta la notte tra l’11 e il 12, e l’ultimo la mattina del 13. Circa 400 mm caduti in tutta la città.
29 Settembre 1991: nubifragio su tutta la città con alluvione a Nervi.
Ottobre 1991: nubifragi continui.
27 Settembre 1992: disastrosa alluvione sulla città. Inizia il diluvio alle 11 di questa domenica e prosegue fino alle 6; meno forte in serata. Colpito soprattutto il centro e Sturla. 800 mm nel bacino del Bisagno, 450 in centro.
Ottobre 1992: nubifragi continui.
23 Settembre 1993: disastrosa alluvione nel ponente. San Carlo di Cese devastata dal Varenna. Pegli particolarmente colpita, Voltri allegata da Leiro e Cerusa. Diluvio dalle 4 alle 15. 800 mm a San Carlo, 600 nel ponente e 400 a Sestri. Circa 300 in centro.
Autunno 1993: nubifragi continui.
26 Giugno 1994: Alluvione a Voltri. Nubifragio violentissimo in serata da Cornigliano a Savona. Circa 400 mm d’acqua caduti nel bacino del Leiro, a Voltri.
Dal 31 agosto 1994 a tutto Settembre 1994: tornado il 31 agosto: si registra una raffica a 170 km/h, pioggia torrenziale ma di breve durata, danni enormi con alberi sradicati ovunque, specie in piazza Corvetto. Dopo, per tutto Settembre, nubifragi continui.
Inizio Ottobre 1994: nubifragi a ripetizione
4 Novembre 1994: disastroso nubifragio nel primo pomeriggio, dopo 4 giorni di pioggia ininterrotta. Un fulmine spegne la lanterna. Colpita soprattutto Sestri con devastazione dell’Esaote. I giorni successivi l’alluvione devasta il Piemonte.
Settembre 1995: nubifragi continui.
12-13-14 Novembre 1995: pioggia torrenziale per tre giorni sulla città.
4-5-6 Ottobre 1995: mentre in tutt’Italia splende il sole, un intenso scirocco porta piogge torrenziali su Genova (circa 400 mm). Colpite in primo tempo le delegazioni del ponente; verso fine evento il centro. Il 6 Ottobre nel pomeriggio grande devastazione a santa Margherita e Rapallo.
6-7 Ottobre 1997: violento nubifragio, a più riprese, dal tardo pomeriggio del 6 fino al primo pomeriggio del 7. Straripamenti ed allagamenti sparsi in città.
7-8-9 Novembre 1997: nubifragi violenti a ripetizione su Genova, specie la mattina di domenica 9 novembre, quando si allaga Sampierdarena, ed io rimango due ore bloccato con la macchina all'imbocco della sopraelevata da Lungomare Canepa.
27 Maggio 1998: violento nubifragio in mattinata sulla città.
14 Luglio 1998: colpito il Voltrese, in particolare la Val Cerusa. Crolla un ponte sul Cerusa. Diluvio nella tarda mattinata.
Fine Settembre/Ottobre 1998/Fino a metà novembre 1998: nubifragi continui, con straripamenti in zona Quezzi.
12 Agosto 1999: in mattinata violentissimo nubifragio con proseguimento nel pomeriggio. Devastato il mercato coperto di Via XX Settembre.
Dal 20 settembre a tutto ottobre 1999: nubifragi continui
6 Novembre 1999: nel primo pomeriggio si scatena l’inferno su tutta la Liguria. Pioggia torrenziale, fulmini a ripetizione e vento ciclonico con punte di 150 km/h. Non straripa nessun torrente, ma la devastazione è grande e memorabile.
25 Marzo 2000: in serata violentissimo nubifragio su tutta Genova, con eccezionale grandinata nella zone est (specie Marassi e Staglieno)
Ottobre/Novembre 2000: nubifragi continui sulla città.
23 Novembre 2000: mentre l’Imperiese subisce una delle sue peggiori alluvioni, su Genova cadono circa 300 mm di pioggia, con Polcevera al limite e allerta 3 dal tardo pomeriggio. Diverse esondazioni.
Per tutto il 2002: nubifragi continui, specie a inizio maggio, inizio giugno, 6 luglio (tromba d'aria), e soprattutto l'intero mese di agosto, con terribile temporale la notte tra l'8 e il 9 Agosto. QA Settembre cadono circa 300 mm e ugualmente ad Ottobre. Novembre totalizza 750 mm e dicembre 250 (nubifragi continui).
26 Novembre 2002: Diluvio per tutta la notte. Colpito il centro e il levante. Varie esondazione. Il Bisagno è al limite.
Dal 30 ottobre a tutto dicembre 2003: nubifragi continui e stati d'allerta, specie il 31 ottobre, e il 30 novembre/1 dicembre.
11 Agosto 2005: tremendo nubifragio sulla città, con massimi nel voltrese.
Agosto 2006: nubifragi continui.
13 Agosto 2006: La grandinata più spaventosa degli ultimi vent’anni su Genova, con vento violentissimo ed intensissima attività elettrica. Si scatena nella serata. In un’ora cadono in alcune zone 200 mm di pioggia. Allagamenti diffusi.
16-17 Agosto 2006: nella notte cadono 360 mm nel Voltrese; la notte successiva violentissimo nubifragio nel ponente e, in mattinata, disastroso nubifragio in centro, con varie esondazione e numerosissimi allagamenti.
14-15 Settembre 2006: cadono complessivamente 250 mm di pioggia in 12 ore sulla città. Nel pomeriggio del 15 un vero e proprio tifone si scatena su Genova, con epicentro nel voltrese.
4 Ottobre 2006: violento nubifragio nel primo pomeriggio sul ponente, con epicentro a Sestri.
1 Giugno 2007: spaventoso nubifragio sulla città con epicentro nella zona di Levante. Esonda il Nervi e crollano tratti della relativa passeggiata a mare
Dal 10 maggio al 17 giugno 2008: nuibifragi continui, con vento violentissimo in diverse occasioni: sera del 30 maggio e intorno a mezzogiorno dell'8 giugno, accompagnato da violente scariche elettriche.
Fine ottobre/Novembre 2008: nubifragi continui
Ottobre/Novembre 2009: nubifragi continui
19 Giugno 2010: nubifragio di due ore nel tardo pomeriggio su centro e ponente. In zona Voltri caduti oltre 200 mm. allagamenti ovunque.
13 Agosto 2010: tremendo nubifragio nella notte: 220 mm nella zona di Castelletto e dai 100 ai 300 mm su tutta la città.
7 Settembre 2010: nubifragio di enormi proporzioni su tutta la città. Cadono in 2 ore 220 mm di pioggia, con allagamenti ovunque. Eccezionali scariche elettriche. Pegli allagata.
4 Ottobre 2010: A Sestri, in sole 4 ore, cadono 419 mm d’acqua. Meno nelle altre zone. Sestri devastata e molto colpita anche la Val Polcevera. . ."
Etichette:
alluvione,
Genova,
meteorologia,
scienze
mercoledì 6 ottobre 2010
LETTERATURA; Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas (padre)

- E-Book del romanzo da scaricare
- Lettura audio del romanzo in podcast (Ad Alta Voce - RadioTre)
- Audiolibro in mp3 da scaricare
- Video - Tutti gli 8 episodi della riduzione televisiva RAI con Andrea Giordana (1966)
- Video - Parodia del romanzo da opera del Quartetto Cetra
Chi, invece, volesse saperne di più sulla mitica isola...
- Suggestiva galleria di immagini dell'Isola di Montecristo
- Sito dell'Associazione Amici di Montecristo
giovedì 30 settembre 2010
LETTERATURA ITALIANA: Una sintesi temporale...

In 2a stiamo per partire con la Letteratura Italiana. Per ora il verbo chiave è "semplificare", quindi offrire ai ragazzi una visione d'insieme. E, come spesso mi càpita, ho riempito la lavagna di mappe concettuali. Però, prima di entrare nel "testo" (che ci accompagnerà fino in 3a), mancano le immagini...allora date un occhio a questa brevissima sintesi. Dove è stato possibile, ho inserito i link alle opere consultabili online. Per la serie "ma che faccia ha quello scrittore", cliccare sul nome evidenziato. Buon divertimento. In fondo, potete dare un'occhiata anche al Power Point presentato questa mattina alla LIM.
MEDIOEVO: la cosiddetta "letteratura delle origini"...sino al Duecento (Marco Polo che scrive le sue avventure su Il Milione e i poeti siciliani, toscani...). Così arriviamo al Trecento i cui massimi rappresentanti sono Dante Alighieri (La Divina Commedia), Giovanni Boccaccio (Decameron) e Francesco Petrarca (Canzoniere).
UMANESIMO: Entriamo nel Quattrocento. Autori significativi Poliziano (La favola di Orfeo), Luigi Pulci (Morgante) e Matteo Maria Boiardo (Orlando Innamorato).
RINASCIMENTO: ovvero "rinascita" dei valori estetici e morali della "classicità". Siamo nel Cinquecento, il secolo - nell'arte - di Leonardo, Michelangelo e Raffaello, tanto per capirci... In letteratura si distinguono in poesia Ludovico Ariosto (Orlando Furioso) e Torquato Tasso (La Gerusalemme Liberata). Nella prosa prevalgono l'acume "politico" di Niccolò Machiavelli (Il Principe) e quello storico di Francesco Guicciardini (Storia d'Italia).
BAROCCO: il Seicento. Rompere la regola: in arte Bernini e Caravaggio. E nelle lettere? Certamente lo stravagante poeta Giovan Battista Marino (Adone) e l'ironico Alessandro Tassoni (La Secchia Rapita). Novità per la saggistica scientifica: i "rivoluzionari" scritti di Galileo Galilei (Dialogo sopra i due massimi sistemi e Il Saggiatore).
NEOCLASSICISMO E ARCADIA: entriamo nel Settecento. C'è il teatro grazie all'esilarante repertorio di Carlo Goldoni (numerosi copioni possono essere scaricati qui) e alla passione politica di Vittorio Alfieri (per le opere, clicca qui). La poesia si tinge di civile sarcasmo con Giuseppe Parini (Il Giorno) e di eleganti riscritture classiche con Vincenzo Monti (per le liriche clicca qui).
ROMANTICISMO: è sinonimo di Ottocento. Autore di passaggio risulta Ugo Foscolo (Dei Sepolcri e Ultime Lettere di Jacopo Ortis); "unicum" nel suo genere il grande Giacomo Leopardi (Canti); invece - per la narrativa - Alessandro Manzoni (I Promessi Sposi versione audio per IPOD o lettore MP3) si propone come l' "inventore" del romanzo italiano. Attivo, soprattutto dopo la seconda metà del secolo, il poeta Giosué Carducci (per le opere clicca qui).
DECADENTISMO: riflessi europei sulla nostra letteratura. A cavallo tra Ottocento e Novecento, sino a qualche decennio avanzato del "nuovo secolo", il dominio della poesia è conteso tra Giovanni Pascoli (qui l'opera poetica) e Gabriele D'Annunzio (vai qui). Dopo sarà la volta di alcuni lirici addirittura più moderni: ci riferiamo a Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba e Salvatore Quasimodo. A metà tra queste due generazioni fondamentale l'apporto di Guido Gozzano (opere).
La narrativa italiana si gioverà di autori di indubbio valore quali Luigi Pirandello (importantissimo anche come drammaturgo) e Italo Svevo (La Coscienza di Zeno in formato audio).
Letteratura Italiana
View more presentations from La Scuoleria.
Etichette:
Alfieri,
Ariosto,
Boccaccio,
Boiardo,
Carducci,
D'Annunzio,
Dante,
Foscolo,
Galilei,
Goldoni,
Guicciardini,
Letteratura Italiana,
Machiavelli,
Manzoni,
Pascoli,
Petrarca,
Poliziano,
Pulci,
Tasso
LETTERATURA ITALIANA: Ugo e Jacopo...

Chiudiamo con qualche link "foscoliano" per conoscere un po' meglio il personaggio (Ugo? Jacopo? Boh...).
- Alcune massime di Ugo Foscolo
- Una presentazione in Power Point assai utile
- Una versione dell'Ortis "virtuale" datata 1847
- Il progetto Ugo Foscolo (tutte le opere complete)
- Sherlock Holmes e la tomba di Foscolo...
- La Londra di Foscolo
- La "prima" tomba di Foscolo a Chiswick (Londra)
- La tomba di Foscolo in Santa Croce (Firenze)
GEOGRAFIA: Software didattico Seterra 3.0

Vi passo il link per scaricare il programma Seterra 3.0, vero e proprio tutorial per imparare la geografia europea e mondiale divertendosi. Approfitto per ringraziare la collega professoressa Figari per avermi fatto conoscere il programma quando insegnavo alla S.M.S. Cambiaso di Quezzi.
Seterra, inoltre, ha un sacco di vantaggi: è leggero (pesa 800 k...installato poco più di 2 Mb), duttile (va su ogni piattaforma Windows dal 95 in su)...come recita la pagina web: "Seterra è un programma per imparare la geografia con 70 esercizi differenti. Impara le nazioni, le capitali, le bandiere e le città di tutto il mondo ! Esempi di esercizi: nazioni in Europa; stati americani; capitali degli stati americani; città francesi; città del Messico; nazioni dell'Asia ecc.".
Seguite con attenzione le istruzioni e ricordatevi di selezionare le impostazioni in lingua italiana. Se ci fosse qualche problema, scrivetemi e vedrò di aiutarvi.
Una volta installato, il programma si attiva cliccando sull'icona di Seterra...

Naturalmente l'administrator di questo blog non è responsabile del corretto funzionamento dei software citati o di eventuali inconvenienti o danni derivanti da un'errata applicazione delle istruzioni relative all'installazione degli stessi su PC altrui.
martedì 28 settembre 2010
INFORMATICA: OpenOffice un valido sostituto del più noto Microsoft Office

Oggi, per fortuna, c'è OpenOffice che GRATUITAMENTE vi offre un contenitore di software validissimi per tali utilizzi. La pagina di OpenOffice è qui. La suite di programmi si scarica, invece, qui. Che cosa comprende OpenOffice? Beh, è formato da 6 componenti:
- Writer (che sostituisce Word)
- Calc (che sostituisce Excel)
- Impress (che sostituisce Power Point)
- Base (che sostituisce Access)
- Draw (novità rispetto all'Office della Microsoft, visto che si tratta di un programma di grafica)
- Math (altra novità...per chi ha già qualche dimestichezza con le equazioni...)
OpenOffice è un programma "open source" ovvero gratuito e sempre aggiornato. Circa il magico mondo dell'Open Source, vi rimandiamo a questo post della Scuoleria.
Naturalmente l'administrator di questo blog non è responsabile del corretto funzionamento dei software citati o di eventuali inconvenienti o danni derivanti da un'errata applicazione delle istruzioni relative all'installazione degli stessi su PC altrui.
lunedì 27 settembre 2010
GEOGRAFIA: Che cos'è? Dillo con le slide
Intanto ben ritrovati a tutti e buona scuola. Quest'anno partiamo con Geografia e chiediamoci un po' cosa sia questa benedetta "materia". In realtà è un "mondo " tutto da scoprire, pertanto - come assaggio - vi mostro una presentazione agile agile... Grazie per l'attenzione
Che cos’è la Geografia
View more presentations from La Scuoleria.
sabato 5 giugno 2010
5 giugno 2010: Giornata Mondiale dell'Ambiente...Genova capitale

Queste le iniziative del fine settimana.
In particolare mi sento di consigliare a tutti voi Wild Wonders of Europe mostra fotografica a Palazzo Ducale.
Circa i contenuti, potete dare un'occhiata al sito e navigare per l'Europa scovando spazi di natura incontaminata. Buon divertimento e serene riflessioni "consapevoli"...
TEATRO: Una lezione da "presentare" in classe
Talvolta il teatro trova poco spazio all'interno della programmazione curricolare. Come spesso accade, il "tutto" viene delegato alla sensibilità del docente. E va sottolineato quanto il gioco valga la candela perché "raccontare" il teatro in classe è sempre un'esperienza dalle ricadute positive. Se poi si potesse affiancare un bel laboratorio... Comunque, io ci ho provato (con la LIM). Vi metto a disposizione questa presentazione (consultabile e scaricabile dalla piattaforma Slideshare). A proposito, La Scuoleria - dopo la discesa su Facebook - ha aperto un suo spazio anche lì. A giorni verranno pubblicate altre lezioni.
Benvenuti a teatro
View more presentations from La Scuoleria.
venerdì 4 giugno 2010
Pallacanestro di strada a Certosa...

mercoledì 2 giugno 2010
CINEMA: Il re dell'isola...un cortometraggio animato a Genova
C'è un bellissimo cartone animato - ora online - che racconta una favola nella nostra città di tanti e tanti anni fa...da vedere in classe.
Si tratta de Il re dell'isola, cortometraggio di Raimondo Della Calce, prodotto da ArtFive.
Qui potete anche leggere la trama.
Istruttivo, divertente e commovente...prendetevi un quarto d'ora e gustatevelo...Buona visione.
Si tratta de Il re dell'isola, cortometraggio di Raimondo Della Calce, prodotto da ArtFive.
Qui potete anche leggere la trama.
Istruttivo, divertente e commovente...prendetevi un quarto d'ora e gustatevelo...Buona visione.
Il re dell'isola (The king of the island) from artFive on Vimeo.
mercoledì 28 aprile 2010
PROGETTO STEADYCAM: un centro di documentazione "intelligente"

Così, grazie alla prodigiosa bancadati di Progetto Steadycam, abbiamo potuto ammirare non poche clip comparative su quanto accade nei nostri telegiornali.
Ma l'archivio di Progetto Steadycam è molto di più e merita di essere esplorato da tutti.
Nato da una iniziativa congiunta del Segretariato Sociale Rai, della Regione Piemonte e di vari attanti gravitanti attorno alla città di Alba (CN), il contenitore Progetto Steadycam "intende essere innanzitutto uno strumento – risorsa che documenti, faciliti una moltiplicazione di punti di vista, permetta all’occhio di insinuarsi dove una certa rigidità di sguardo lo impedirebbe". Si tratta pertanto di un'infinita risorsa multimediale sempre in evoluzione... Ottimi materiali per approfondimenti ad hoc su tematiche pressanti e cogenti (nonché scomode "comunicativamente"...) utili in vista di lezioni che si nutrirebbero di ulteriore senso didattico.
Tanto per iniziare, vi consigliamo di dare un occhio alla preziosa Guida TV e all'Archivio Streaming. Buona visione...
Un grazie alle operatrici del SERT di Genova Sampierdarena per la felice e stimolante proposta.
domenica 14 marzo 2010
INFORMATICA: un computer (o quasi) in una pendrive

Mi piace chiamarle "coltellini svizzeri dell'informatica" per la loro funzione "tuttofare". Eccovi una rassegna - spero - esaustiva:
Suite Portable Apps: probabilmente la più nota. Contiene anche OpenOffice, oltre a parecchi programmi di baseper audio, grafica, posta elettronica, navigazione internet, etc. etc. Tre i formati che occupano - complessivamente - da 1,2 a 350 MB. E' in inglese ma l'interfaccia è assai intuitiva.
WinPen Pack: piacerà a molti di voi...intanto è in Italiano, contiene molti programmi utili per la scuola e pure qualche gioco. Disponibile in vari formati personalizzati (2GB, Essential, Game, School, WEB e Personal). Vi dà anche OpenOffice.
LupoPenSuite: oltre 200 programmi, possibilità di installare il language pack in Italiano e qualche giochino. Si possono aggiungere altre applicazioni e cambiare l'aspetto della suite (skin). Con versione Full si fa letteralmente il pieno. C'è pure un video (in Inglese...ma basta osservare, ragazzi) che vi spiega tutte le potenzialità della suite. Non contiene OpenOffice.
LiberKey: oltre 200 programmi e possibilità di aggiungerne, nel caso non foste soddisfatti... LiberKey copre ogni settore: dagli applicativi per l'ufficio al multimedia (masterizzazione, fotoritocco, elaborazione e montaggio audio video), dalla didattica alla gestione della rete...suite molto completa e che richiede un minimo di studio per padroneggiarla (se no, lei padroneggia voi...:-)). E' in Inglese e non contiene OpenOffice. Qui i formati da scaricare.
SSuiteOffice: più indicata per chi lavora in ufficio, ha circa 30 applicazioni e si va da 17 a 35 MB. Essenziale e per chi si accontenta.
Invece, se volete scaricare ed installare sulla pendrive SOLO alcuni programmi fondamentali, qui vi passo una ricchissima lista di applicativi open source e freeware. Nel dettaglio:
Firefox Mozilla
Google Chrome
Opera
OpenOffice
Skype
Miranda (a cosa serve Miranda?)
Celestia (programma didattico di astronomia)
The Gimp (per il fotoritocco)
Audacity (programma di editing audio)
VLC Media Player (il migliore...)
Naturalmente l'administrator di questo blog non è responsabile del corretto funzionamento dei software citati o di eventuali inconvenienti o danni derivanti da un'errata applicazione delle istruzioni relative all'installazione degli stessi su PC altrui.
mercoledì 27 gennaio 2010
ASTRONOMIA: Celestia...navigare oltre e con la LIM

E Celestia, un bellissimo planetario tutto movimenti spaziali e voli siderali, ha suggerito pure argomenti che sono andati ben al di là di una semplice dimostrazione.
Visto che soprattutto i "pupil" di 1aM e 2aM si sono confrontati con questo mezzo, corro subito a segnalarvi i link per scaricare questo affascinante software completamente gratuito secondo la sana filosofia dell'Open Source (le pagine sono in Inglese ma il programma ha anche l'opzione in Italiano):
- Home Page
- Pagina in Italiano (Softronic)
- Qualche videata
- Il programma si scarica da qui: questo il file .exe per chi ha Windows
- Per quando sarete più esperti: gli add-ons (ovvero le "aggiunte" per un programma ancora più competo)
Benissimo, allora alla prossima fermata...sotto la LIM!
Naturalmente l'administrator di questo blog non è responsabile del corretto funzionamento dei software citati o di eventuali inconvenienti o danni derivanti da un'errata applicazione delle istruzioni relative all'installazione degli stessi su PC altrui.
venerdì 22 gennaio 2010
INFORMATICA: fotografare porzioni di schermo? E che problema c'è?
Il programmino che vi propongo fa parte di quella categoria denominata "Screen Capture" ovvero "Cattura-schermo" e - sinceramente - è uno dei tanti. Si chiama MWSnap, è completamente gratuito e dotato di interfaccia in Italiano. Facilissimo e intuitivo da utilizzare, lo potete scaricare da qui in formato applicativo (.exe) oppure "zippato", già bello e pronto per essere utilizzato (dopo lo scompattamento).
Naturalmente l'administrator di questo blog non è responsabile del corretto funzionamento dei software citati o di eventuali inconvenienti o danni derivanti da un'errata applicazione delle istruzioni relative all'installazione degli stessi su PC altrui.
LA DIVINA COMMEDIA: vedere e ascoltare il Canto I dell'Inferno
In "seconda" procede la "lectura Dantis", invero "ad usum Delphini", perché i pupilli sono assai assai giovani. Eppure Alighieri li ha conquistati tutti. Inoltre oggi c'è la rete, quindi anche la fortuna di "ascoltare" quei versi sublimi dalla voce di grandi attori e personalità legate al mondo dello spettacolo. Due su tutte, tanto per iniziare.
Allora, siamo pronti? "Nel mezzo del cammin di nostra vita..."...a te la linea Gassman
ed ora Benigni
Allora, siamo pronti? "Nel mezzo del cammin di nostra vita..."...a te la linea Gassman
ed ora Benigni
GRAMMATICA ITALIANA: gli aggettivi

- La voce di Wikipedia...il minimo da cui partire
- Un software per esercitarsi (sito Software Didattico Gratuito)
- Una marea di esercizi dal sito catalano Impariamo l'Italiano! (per trovarli: scorrete la pagina e fermatevi quando vedete la scritta "Materiali da stampare"...sono lì sotto...)
- Per ripassare quanto sappiamo già dalle Elementari (sito Maestra Sandra)
- Agile schema con test finale (da "grammatica.italiana")
- Esercizi (da Oneworlditaliano.it)
Alcune presentazioni in Power Point...ovvero come si può spiegare un argomento in maniera spettacolare:
- Analizzare l'aggettivo (ITG Mattei di Decimomannu - Cagliari)
- Slideshow di Atuttascuola (molto chiaro)
domenica 17 gennaio 2010
INFORMATICA E SCUOLA: ne hanno parlato (anche) a "Otto e mezzo" su La7

domenica 22 novembre 2009
LINGUA ITALIANA: Alla ricerca del DNA delle parole ovvero l'etimologia

Eccolo qui...un bel vocabolario etimologico online, subito pronto. Non è proprio nuovo, però vi assicuro che è utile. Cliccate.
domenica 15 novembre 2009
NO AL FUMO: Campagna contro il fumo a cura dell'Unione Europea

Fumare fa male. C'è ancora bisogna di dirlo? Non solo...approfittiamone anche per SCRIVERLO. IL FUMO FA MALE. Punto e stop.
E anche l'Unione Europea la pensa come noi... Andate a farvi un giro sulla pagina web dedicata alla Campagna contro il fumo. E visto che ci crediamo fino in fondo, vi invitiamo a guardare i video sulla piattaforma...Buona visione e non mandate in fumo la vostra giovinezza, ragazzi...
venerdì 13 novembre 2009
LINGUA INGLESE/GEOGRAFIA: Presentare la Scozia in Power Point

- Un punto di partenza per tutti: Wikipedia
Segnatevi la voce dedicata alla Scozia, cliccando qui. I più temerari, potranno cimentarsi nella lettura della voce in Inglese (qui vi sono molte più indicazioni).
- Altri link in Italiano...per raccogliere qualche idea
* Scopri la Scozia (anche per il repertorio fotografico)
* Scozia Travel...la tua guida per la Scozia
* LaScozia...sito attento alle tradizioni
* Magical Scotland, per chi volesse scorgere qualche mistero...
* Curiosità da Travelblog
* Speciale castelli
- Interagire o quasi
* Girare per la Scozia? Si può. Usate Google Maps...inserite il nome di una località nello spazio di ricerca e via...
* Per altre esplorazioni, partendo magari da una foto, usate Panoramio
* La BBC ha dedicato una bella pagina "naturale" alla Scozia
* Panorami virtuali a 360°...quanti ce ne sono... vi segnalo, intanto, il sito danese Panoramas e 360Cities
* Enorme banca dati di immagini (Undiscovered Scotland)
* Il meglio su Flickr
* Un documentario sulle Isole Ebridi da Alle Falde del Kilimangiaro
Per ora basta così...Non voglio privarvi del piacere della scoperta!
ANALISI LOGICA: Allenarsi online
- Esercizi dell'I.C. Pascoli di Riolo Terme (Ravenna)
- In formato Flash assai dinamico e intuitivo
- Software da scaricare dal sito della professoressa Ivana Sacchi
- Esercizi da EmmeGiWeb
SCRIVERE: Dal discorso diretto al discorso indiretto

- Dialoghi da favole in formato PDF (dal sito del Comune di Jesi)
- Conosci il discorso diretto?
- Da "La Teca Didattica"
- Altri esercizi da "La Teca Didattica"
- Un'altra favola da "trasformare"
- Esercizio di potenziamento stampabile (Corso di Italiano - Università di Rennes - Francia)
- Ripasso ed esercizi (Scuola d'Italiano di Roma)
- Un esercizio dal sito catalano "Impariamo l'Italiano"
Per ripassare:
- Schema da un college maltese
- La pagina di Wikipedia
- Foglio "doc" da stampare da Rai Educational
venerdì 25 settembre 2009
LETTERATURA: che cos'è e dove scappa?
Che cos'è la letteratura e La letteratura nello spazio (poi, arrivato sul documento, cliccate su "Fullscreen" per visionarlo meglio).
venerdì 18 settembre 2009
BIBLIOTECHE: I dieci anni della De Amicis

AI MIEI NUOVI STUDENTI
domenica 13 settembre 2009
venerdì 11 settembre 2009
UNA NUOVA AVVENTURA STA PER INIZIARE...BUON ANNO MIEI "VECCHI" STUDENTI
Care studentesse e cari studenti...lunedì si riparte. La maggioranza di voi sta per iniziare una nuova avventura alle "superiori"...chi in 1a...chi in 2a...chi in 3a...qualcuno addirittura in 4a...mamma mia come passa il tempo!
E anche per il vostro prof. non mancheranno le novità, visto che ha cambiato scuola. Mi auguro siate entusiasti ed ottimisti come lo sono io in questo momento, perché - poi - alla fine è la curiosità a muovere tutto e a farci crescere.
Ragazze e ragazzi, allora, buon anno scolastico...fatevi valere perché la stoffa c'è ed è buona. Basta crederci. Ed io sono (sempre) con voi!
mercoledì 8 aprile 2009
STORIA: Il Novecento ovvero il "secolo breve"

"Scopro" una bellissima pagina dinamica sul sito di Repubblica, curata dall'Università di Torino, ovvero il "Corso di Storia del Novecento"...provate ad entrare e vi accorgerete di quanto sia utile e ricco di curiosità...
Inoltre, alcuni portali RAI di utilità "multimediale":
- La Storia Siamo Noi (Rai)
- Canale Rai Storia (anche in diretta online)
- Documentari RAI sulle Leggi Razziali
lunedì 6 aprile 2009
TERREMOTO IN ABRUZZO

Non mi va di commentare, almeno per oggi.
Ragazzi, mi limito semplicemente ad indicarvi qualche fonte per seguire quanto sta accadendo in queste ore...
Dirette TV Online:
- RaiNews24
- SkyNews TG24
- Canali RAI
Clip e altro materiale potete consultarlo qui:
- Atechannel (TV abruzzese di Atessa [CH])
- TV Repubblica (pagina dedicata all'emergenza)
- Il terremoto abruzzese visto dagli altri (La Repubblica)
- I danni al patrimonio artistico (La Repubblica)
- Archivio del Corriere della Sera
- La mobilitazione in Rete (Corriere della Sera)
- Fotogallery de La Stampa
- "Il Centro" Quotidiano L'Aquila
- Sito della Protezione Civile
- Il Forum su LA7
Solidarietà:
- COME POSSIAMO AIUTARLI (La Repubblica)
lunedì 23 marzo 2009
INFORMATICA; Sicurezza...le minacce (malware) più frequenti...
Vi passo il link ad una pagina assai ben curata: cliccate qui, abbassatevi un po' e troverete un sommario assai articolato.
Un altro buon punto di partenza è il Portale Sicurezza Informatica di Wikipedia. Le parole chiave sono sempre - ahimé - le solite: Virus, Worm, Trojan, Spyware, Backdoor, Rootkit...
Chiudo con qualche buon consiglio di ICTV...Buona visione
Un altro buon punto di partenza è il Portale Sicurezza Informatica di Wikipedia. Le parole chiave sono sempre - ahimé - le solite: Virus, Worm, Trojan, Spyware, Backdoor, Rootkit...
Chiudo con qualche buon consiglio di ICTV...Buona visione
sabato 10 gennaio 2009
DIALETTO GENOVESE: Imparare a leggerlo e a scriverlo

Per ulteriori informazioni, potete rivolgervi direttamente alla Biblioteca.
Vi lascio qualche link che possa incuriosirvi...per il resto: ci vediamo a lezione...
- Grafia e grammatica del Genovese (Académia Ligùstica do Brénno)
- Il forziere delle curiosità linguistiche curato da Franco Bampi
- Gli arabismi nel Genovese (F. Bampi)
- I francesismi nel Genovese (F. Bampi)
- Dizionari online
- Wikipedia in Genovese
Etichette:
corsi,
dialetto,
Genovese,
Linguistica
MUSICA E POESIA: Serata per Fabrizio De André

giovedì 1 gennaio 2009
INFORMATICA: Campagna "Posta con la testa" e non solo

Navigare sì ma con intelligenza e in compagnia dei genitori. Quante volte lo ripeto a lezione...lo so, per alcuni, sono addirittura noioso. Ma non importa.
Oggi, poi, visto che il "problema" è reale, c'è anche Save The Children a lanciare una campagna che esorti - comunque "grandi" e "piccini" - a "postare con la testa". Ecco la clip del servizio trasmesso qualche settimana fa sul Tg di La7.
Inoltre, andate senza esitazioni sul sito di Sicuri In Rete, portale - gestito da Save The Children, Associazione dei Consumatori con il sostegno della Comunità Europea - che conduce ad altri spazi web di prioritaria importanza per comprendere cosa ci sia da conoscere appena si mette piede sul web...dall'infanzia alla senilità.
Riporto anche la nota posta a disclaimer del portale: "La familiarità con cui ragazzi e ragazze utilizzano oggi internet e cellulari pone genitori e insegnanti di fronte a nuove sfide educative. Save the Children e Adiconsum hanno sviluppato negli anni, grazie al contributo della Commissione Europea, numerosi strumenti disponibili online e destinati a ragazzi, ragazze e adulti. Questo portale si rivolge a tutti coloro che vogliono navigare sicurinrete e che sono interessati a promuovere una cultura della sicurezza e della responsabilità anche online."
GEOGRAFIA: L'Euro entra in Slovacchia

Con la Slovacchia, il numero dei paesi in zona Euro sale a 16.
GEOGRAFIA: Questione Palestinese

Un altro argomento forte e di pressante attualità.
Come avrete letto o sentito alla TV, lo scorso 28 dicembre l'esercito israaeliano ha dato il via ad una serie di raid aerei presso la Striscia di Gaza. I morti sono oltre 400.
Perché tutto questo? La radice sta nella cosiddetta "questione palestinese".
Ovviamente vediamo che dice Wikipedia, ma non esitiamo ad immergerci in altre risorse: per esempio Infopal, agenzia stampa che diffonde notizie aggiornate sulla situazione in Palestina (in lingua italiana); precisa la scheda di PeaceReporter; un buon punto di riferimento è Palestinaonline, gestito da diverse associazioni di volontariato e ONG.
Per il resto, seguiamo i telegiornali...sperando che torni presto la pace.
GEOGRAFIA: Tutto (o quasi) sull'ONU

Quali sono gli attuali Membri Non Permanenti del Consiglio di Sicurezza?...eccoveli qui...
UNESCO...vi dice nulla questa sigla? I patrimoni dell'umanità? Divertitevi qui: ogni monumento artistico considerato Patrimonio Mondiale dell'Umanità è dettagliata.
Direi che è abbastanza, no?
giovedì 11 dicembre 2008
LETTERATURA ITALIANA: L'Infinito di Leopardi...

- Parafrasi e analisi in Power Point (College Gismondi di Ginevra, Svizzera)
- Il manoscritto originale
- Ascoltare L'Infinito su Radio Feltrinelli (clip n. 18)
- L' "ermo colle"...una fotografia (Albegor's Blog)
- Curiosità...Cosa fanno oggi i discendenti di Leopardi
mercoledì 10 dicembre 2008
LINGUISTICA: Il sardo un dialetto? Ma stiamo scherzando?

Per saperne di più, vi indico alcuni link capaci di soddisfare ogni curiosità:
- Dizionario online
- La biblioteca digitale della poesia sarda
- Sa Limba Sarda (in Sardo, Italiano e Inglese...sulla lingua sarda)
- Proverbi sardi
- La cucina sarda
- "Il Sardo è una lingua. E il Genovese?" di Franco Bampi
domenica 23 novembre 2008
LETTERATURA ITALIANA: I Viceré di De Roberto

Etichette:
De Roberto,
Fiction,
televisione,
Verismo
DIDATTICA: La "scrittura collaborativa"
Giovedì scorso ho avuto la fortuna - perché anche di questo (talvolta) si tratta - di partecipare ad un corso sulla "scrittura collaborativa" tenuto dal professor Francesco Caviglia presso il Laboratorio di Tecnologie Didattiche "Marina Molinari e Sonia Scorza" della Scuola Media Don Milani Colombo di Genova. L'idea di base è quella di utilizzare le tecnologie informatiche per aiutare gli alunni in mansioni "scrittorie" (temi, riassunti, prosa, etc.); se, fino a qualche anno fa, tutto ciò era possibile solo attraverso un software di video scrittura (Microsoft Word, Write di OpenOffice), oggi la telematica ci permette di utilizzare una serie di piattaforme online come Google Docs o PBWiki.
In pratica, come si lavora? Allora, pensiamo a Google Docs. Il docente invita gli alunni via e-mail e dà una consegna. Mentre i ragazzi scrivono, l'insegnante può intervenire in tempo reale con correzioni, consigli, etc. Gli studenti, ovviamente, dovranno possedere un account presso Gmail (la posta elettronica di Google). Si comprende assai bene che, in prospettiva di interventi personalizzati, Google Docs è un ottimo strumento...Però, cari colleghi, occhio alla privacy: i genitori degli scolari devono essere preventivamente informati e sarebbe utile avere un'autorizzazione scritta dai familiari. In più, è fondamentale che, nel caso di studenti minorenni, gli stessi genitori siano presenti quando la propria figlia o figlio decide di studiare a distanza.
Fondamentale: accertarsi che tutti i ragazzi abbiano la connessione Internet a casa, se no si creerebbero antipatiche differenze...
Alcuni link per saperne di più:
- Materiali online messi a disposizione dal LABTD Don Milani (a cura del Prof. Caviglia)
- Che cos'è Google Docs
- Home Page di Pbwiki
Mi congedo con un illuminante documentario a cura degli esperti di ICTV...buona visione
In pratica, come si lavora? Allora, pensiamo a Google Docs. Il docente invita gli alunni via e-mail e dà una consegna. Mentre i ragazzi scrivono, l'insegnante può intervenire in tempo reale con correzioni, consigli, etc. Gli studenti, ovviamente, dovranno possedere un account presso Gmail (la posta elettronica di Google). Si comprende assai bene che, in prospettiva di interventi personalizzati, Google Docs è un ottimo strumento...Però, cari colleghi, occhio alla privacy: i genitori degli scolari devono essere preventivamente informati e sarebbe utile avere un'autorizzazione scritta dai familiari. In più, è fondamentale che, nel caso di studenti minorenni, gli stessi genitori siano presenti quando la propria figlia o figlio decide di studiare a distanza.
Fondamentale: accertarsi che tutti i ragazzi abbiano la connessione Internet a casa, se no si creerebbero antipatiche differenze...
Alcuni link per saperne di più:
- Materiali online messi a disposizione dal LABTD Don Milani (a cura del Prof. Caviglia)
- Che cos'è Google Docs
- Home Page di Pbwiki
Mi congedo con un illuminante documentario a cura degli esperti di ICTV...buona visione
REPERTORI: Enciclopedia e vocabolari online

domenica 2 novembre 2008
INFORMATICA: il motore di ricerca di Wikipedia

Iscriviti a:
Post (Atom)